Michela Morelli
Ci sono tanti modi in cui un’azienda può segnare un autogol. Uno dei più efficaci e veloci è quello di sbagliare nello stabilire il giusto prezzo per un prodotto o un servizio. Si potrebbe pensare che sia una buona idea affidarsi all’intuito, fidarsi delle proprie convinzioni, guardarsi distrattamente intorno e vedere cosa fanno gli altri, ma senza una strategia che abbia alle spalle uno studio e un approccio sistematico, l’errore (fatale) è sempre dietro l’angolo. È qui che entra in gioco la ricerca di mercato: uno strumento fondamentale, capace di guidare le decisioni di prezzo in modo oggettivo e strategico. Come si fa quindi a non sottovalutarsi o, peggio, a sovrastimarsi? La risposta sta proprio nell’utilizzo intelligente dei dati e delle analisi di mercato.
Il prezzo di un prodotto o servizio è, detto fuori dai denti, una delle leve più potenti per influenzare le decisioni di acquisto, da che mondo è mondo. Nonostante il fatto che si parli di prezzi praticamente da quando è stata dismessa la pratica del baratto, determinare il prezzo giusto continua ad essere un’operazione affatto banale e sempre insidiosa. Un prezzo troppo alto può far apparire pretenziosi e soprattutto allontanare i clienti, mentre uno troppo basso può al contrario portare ad una svalutazione del prodotto ed erodere i margini di profitto. Come si fa quindi a capire qual è il prezzo ottimale per un prodotto o servizio?
Spesso ci si affida al “si è sempre fatto così” e si continua a tenere conto di intuizioni, esperienze passate o pratiche del settore, ma è un approccio sbagliato perché questi indicatori possono essere ingannevoli. Infatti la percezione dei clienti, le strategie dei concorrenti e le dinamiche di mercato sono variabili complesse e in continua evoluzione. Ciò che era vero ieri potrebbe non esserlo oggi, men che meno domani. In questo contesto la ricerca di mercato si rivela uno strumento imprescindibile per evitare di sottovalutarsi o di sovrastimarsi.
La ricerca di mercato è lo strumento fondamentale per la determinazione del giusto prezzo perché permette di raccogliere dati concreti (e soprattutto aggiornati) sui comportamenti dei consumatori, sulle tendenze del settore e sulla concorrenza. Questi dati sono fondamentali nel processo di definizione del prezzo e riducono al massimo i rischi di decisioni basate su pregiudizi e preconcetti o convinzioni errate.
Facendo un’analisi di mercato che utilizzi tecniche come i sondaggi, le interviste e l’analisi dei dati di vendita, un’azienda può capire quale sia la reale disponibilità a pagare dei clienti, quali sono le caratteristiche percepite come più importanti e come si posizionano i concorrenti. Questa conoscenza consente di impostare un prezzo che rifletta realmente il valore percepito dal mercato, evitando di sottovalutarsi o di creare aspettative irrealistiche.
Sottovalutarsi: il rischio di non riuscire a comunicare il proprio valore
È l’errore che commettono più spesso le aziende emergenti e le start-up, ed è comprensibile il motivo per cui questo accade. La paura di osare, l’inesperienza o semplicemente la necessità ed il desiderio di farsi conoscere e crearsi una base clienti possono portare chi decide il prezzo a sottovalutare il valore del proprio prodotto o servizio. Questa pratica, che può inizialmente sembrare vantaggiosa, porta invece alla definizione di prezzi troppo bassi, i quali non solo riducono i margini di profitto, ma rischiano a cascata di svalutare l’offerta sul mercato.
Le conseguenze più immediate? Clienti poco disposti a pagare il prezzo richiesto (banalmente perché insospettiti da un prezzo troppo basso rispetto alla concorrenza), percezione di scarsa qualità e, nel lungo periodo, difficoltà a sostenere investimenti e sviluppi futuri.
Sovrastimarsi: il pericolo di chiedere troppo
L’inesperienza (o la troppa esperienza) possono d’altro canto influenzare la determinazione del prezzo nel senso opposto. La percezione distorta del proprio valore può portare a sovrastimarsi, con il rischio di perdere clienti potenziali e di rendere il prodotto o servizio non competitivo. È l’errore tipico di aziende che hanno avuto un grande successo e che hanno costruito un’alta reputazione ma che non tengono conto dei cambiamenti del mercato, delle abitudini di consumo dei propri clienti e banalmente del fatto che nel business non si vive (o non solo) di rendita.
C’è un iter da seguire se ci si affida ad un istituto di ricerche di mercato e che è considerata la best practice per ottenere risultati affidabili e ben spendibili nella definizione del prezzo del proprio prodotto o servizio:
In conclusione, definire il giusto prezzo non è mai un’operazione né facile, né veloce né infallibile. Se, come abbiamo detto, l’eliminazione in toto del rischio è impossibile, è comunque fondamentale evitare di affidarsi invece alla pura intuizione. La ricerca di mercato rappresenta lo strumento potente, anzi indispensabile, per evitare errori grossolani e di sottovalutarsi o di sovrastimarsi. Grazie ai dati concreti, alle analisi dei comportamenti e alle tendenze di mercato, le aziende possono definire strategie di prezzo più efficaci, sostenibili e competitive, e ridurre (di moltissimo) il rischio nella definizione del prezzo del proprio prodotto o servizio.
Il prezzo giusto non è in assoluto quello più basso o il più alto, ma quello di cui il mercato riconosce il valore. E il modo migliore per scoprirlo e definirlo è affidarsi a professionisti che sappiano leggere i numeri, i dati e le motivazioni dietro numeri e dati. Perché alla fine, sugli scaffali come su un e-commerce, la cosa più importante è che il cliente dica “Ok il prezzo è giusto”… ma solo se si ha la certezza che lo sia davvero.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it