Michela Morelli
Le lamentele e i feedback negativi non sono mai piacevoli, ma arrivano. E quando arrivano, le aziende possono e devono smettere di considerarli docce fredde o fastidi da sopprimere, ma gestirli con metodo e considerarli per quello che sono: una miniera d’oro di informazioni operative e strategiche. Ecco perché e come le critiche possono essere trasformate in impulsi alla crescita.
Ignorare le lamentele è la cosa più veloce da fare. Ma è anche la più sbagliata e, paradossalmente, costosa. E il costo dell’ignorare i feedback negativi è reale, addirittura quantificabile. Ad esempio (i dati) di PwC, una rete multinazionale di imprese di servizi professionali, evidenziano che il 32% dei consumatori è disposto ad interrompere i propri rapporti con i brand anche dopo una sola esperienza negativa. Questo significa inequivocabilmente che migliorare l’esperienza, anche a partire da risposte a problemi segnalati, influisce in maniera diretta sul fatturato e sulla percezione del brand.
Lo stesso dato di PwC, ma letto in positivo, è confermato da Harvard Business Review, che riprendendo una ricerca Bain & Company (mostra) come aumenti della retention anche solo di pochi punti percentuali possano tradursi in incrementi di profitto molto consistenti. E come si tiene un cliente con sé e lo si fidelizza? Prevenendo l’abbandono e riacquisendo i clienti persi a causa di un’esperienza negativa.
Una volta che si è compreso il paradosso del reclamo, la lamentela e il feedback negativo vengono accolti quasi con gioia dai brand che vogliono migliorarsi e recuperare i clienti scontenti. Ma di cosa si tratta? La maggior parte dei clienti insoddisfatti non presenta lamentele, se ne va e basta. Per non tornare mai più. Esatto, è la cosiddetta “maggioranza silenziosa” di clienti scontenti che non comunica il proprio disagio all’azienda ma smette di acquistare prodotti, servizi ed esperienze. Per le imprese questo significa che ogni reclamo rappresenta (se interpretato correttamente) una finestra su problematiche potenzialmente molto più vaste.
Ci sono dei passaggi fondamentali da compiere per trasformare i feedback negativi e le lamentele in potenziale vantaggio competitivo. Ecco le fasi e gli strumenti da utilizzare:

Analizzare prima di reagire: text analytics e prioritarizzazione Un reclamo isolato può dire molto più di quanto sembri, e contenere segnali di problemi operativi (ad esempio guasti ricorrenti) o di percezione (la comunicazione ingannevole, per dirne una). L’analisi testuale delle opinioni dei clienti, nelle loro varie forme, permette di raggruppare le segnalazioni per tema e gravità trasformando montagne di testo in colline percorribili di spunti che possono (devono) trasformarsi in azioni. Per le PMI è possibile partire con soluzioni ibride: registrazione e codifica manuale dei primi 100-200 reclami per poter costruire un vocabolario e poi utilizzare quei dati per analizzare le future lamentele con strumenti automatici.
Chiudere il cerchio con i clienti È il processo del cosiddetto “closing the loop”: rispondere rapidamente a chi si è lamentato, risolvere il problema e comunicare l’azione intrapresa. Le aziende che riescono a farlo (tutto, chiudendo appunto il cerchio e non lasciando che le cose si sistemino da sole - perché non lo faranno-) riportano tassi di retention molto più alti tra i clienti recuperati. Un cliente che ha visto risolto il suo problema in modo soddisfacente può diventare un promotore più fedele di uno che non ha mai avuto alcun problema (paradosso meraviglioso della customer recovery: risolvi male e perdi, risolvi bene e fidelizzi).
Integrare i risultati nei propri processi Un brand che fa una buona gestione dei feedback negativi non si limita a “riparare” i singoli casi: le lamentele devono alimentare processi e formazione per il futuro. Un sistema efficace mappa i temi ricorrenti (ad esempio riduzione dei tempi di consegna, semplificazione del reso, miglioramento dell’esperienza in store) e assegna responsabilità chiare con scadenze definite.
Per misurare l’impatto delle azioni intraprese per migliorare i processi a seguito delle lamentele ricevute, è necessario collegare azioni e risultati con KPI concreti:

Perché il sistema funzioni, servono tre elementi culturali:
Sono pochi, semplici, ma possono essere fatali. Li elenchiamo in brevissimo:
Un istituto di ricerche di mercato può supportare i brand in tutto il percorso di cui abbiamo parlato:
Queste attività, che all’apparenza possono sembrare solo costose consulenze, sono in realtà investimenti che possono migliorare le performance economiche diminuendo il tasso di abbandono e alzando quello di fidelizzazione. Non lo diciamo (solo) noi, lo hanno detto McKinsey & Company nella parte centrale di (questo)[https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-personalization?] articolo che spiega come il feedback sia parte integrante della strategia dei brand di successo.
In conclusione, abbiamo ripetuto un numero sufficiente di volte il fatto che il feedback negativo non è un problema da eliminare: è una risorsa strategica. Le lamentele raccontano cosa non funziona per i clienti reali, indicano priorità operative e offrono opportunità per differenziarsi dalla concorrenza.
Ricordiamolo (soprattutto alla luce del paradosso della maggioranza silenziosa): se il cliente si lamenta, è perché ci tiene, e noi dovremmo tenerci più di lui.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it