Michela Morelli
Pensate di aver fatto il vostro ultimo acquisto perché ne avevate davvero bisogno? Se non stiamo parlando di latte, uova o carta da cucina, probabilmente vi sbagliate. Non bisogna nemmeno uscire di casa per rendersi conto della quantità di prodotti e offerte che saturano il mercato. In uno scenario del genere, la convinzione che un prodotto eccellente possa vendersi da solo è, a dir poco, un'ingenuità.
Se fosse così semplice, ogni scaffale ed ogni pagina di e-commerce sarebbero pieni di invenzioni geniali, che nessun ufficio marketing dovrebbe prendersi la briga di pubblicizzare. La realtà è che, per quanto un prodotto possa essere innovativo, efficiente e persino rivoluzionario, senza una storia che lo renda rilevante, rimarrà un oggetto inerte, un'entità senza anima in un mondo che si nutre di emozioni e connessioni.
Esploriamo dunque il potere trasformativo dello storytelling. Non si tratta di una formula magica (soprattutto perché tra il farlo male e il non farlo, meglio non farlo!), ma di un approccio strategico al marketing che crea un ponte emotivo tra un brand e il suo pubblico, trasformando un semplice prodotto in un oggetto del desiderio.
Ogni imprenditore, ogni manager, ogni marketer è convinto di possedere il prodotto migliore sul mercato (almeno nella propria nicchia). In alcuni casi ha ragione. Ma questo non basta comunque per venderlo. Perché nel momento in cui il consumatore si trova davanti a due prodotti, uno dei quali è "il migliore" e l'altro è "quello di cui ho sentito una storia che mi ha toccato", la scelta ricade quasi sempre sul secondo.
Il motivo? La qualità, da sola, non basta. Neanche quando è molto alta. Serve un'identità, un motivo per cui il cliente dovrebbe non solo acquistare, ma anche connettersi.
Un prodotto senza storia è come una persona senza personalità: tecnicamente funzionale, ma priva di quel magnetismo che la rende indimenticabile.
Lo storytelling non è un racconto di fantasia, ma l'arte di comunicare il valore di un brand e dei suoi prodotti attraverso una narrazione coerente e autentica. Non si tratta di inventare, ma di rivelare. Si tratta di trovare la verità dietro il vostro prodotto, il perché è stato creato, il problema che risolve, e il modo in cui migliora la vita delle persone.
Lo storytelling che funziona ha una struttura precisa:
Questa struttura, per quanto apparentemente semplice, può trasformare il processo di vendita (o meglio tutto ciò che sta prima della vendita) da una transazione ad un viaggio condiviso. Non state più vendendo un trapano, ma il modo in cui un nonno può finalmente appendere al muro la foto del suo primo nipotino. Non state più vendendo un’auto, ma la prima vacanza al mare di una famiglia che ha appena avuto il bambino. E non state più vendendo una bevanda gassata, ma il primo momento di relax dei due genitori stanchi ma felici che hanno appena raggiunto la loro località turistica.
I numeri non mentono. Il nostro lavoro come istituto di ricerca è proprio quello di quantificare l'impatto di strategie come lo storytelling, dimostrando che non si tratta di qualcosa di teorico, ma di un'operazione di business tangibile.
Una ricerca condotta da Nielsen e pubblicata per la prima volta nel 2012 ha rivelato che il 92% dei consumatori si fida del passaparola, considerato la pubblicità più efficace. E cos’è il passaparola se non la forma più pura di storytelling? Quando un brand riesce a creare storie così potenti da essere condivise, il suo messaggio si propaga organicamente, superando di gran lunga l'efficacia della pubblicità tradizionale.
Un altro studio di Headstream ha dimostrato che le campagne di marketing che utilizzano lo storytelling aumentano l'intenzione di acquisto di un prodotto del 14% e l'affinità con il brand di oltre il 55%. Inoltre l’80% degli intervistati diceva di preferire i brand che raccontano storie a quelli che si limitano a pubblicizzare i propri prodotti. La narrazione crea un legame emotivo che i dati tecnici non possono raggiungere.
Queste statistiche confermano che l’investimento in una solida strategia di storytelling non è un costo, ma un asset che genera un ritorno economico misurabile.
Ma perché lo storytelling funziona così bene? (E funziona!) Il motivo è molto affascinante, soprattutto se lo guardiamo dal punto di vista delle neuroscienze. Non siamo esperti del settore quindi lasciamo a chi di dovere le spiegazioni veramente accurate e scientifiche, ma ci basti sapere un’informazione fondamentale e che rende tutto più comprensibile. Dai lavori di Paul J. Zak (un neuroeconomista americano che potremmo definire una vera autorità nel campo) e di Uri Hasson, neuroscienziato di Princeton, emerge che quando ascoltiamo o leggiamo dei dati, ad attivarsi nel nostro cervello sono solo le aree cerebrali responsabili dell'elaborazione del linguaggio. Quando ascoltiamo una storia, invece, il cervello attiva anche le aree associate alle esperienze sensoriali e motorie. In altre parole, il nostro cervello fa poca distinzione tra racconto e realtà, e si comporta come se stessimo vivendo la storia in prima persona.
Questo "viaggio" cerebrale crea empatia e memoria. È questo il motivo per cui ci viene molto più facile ricordare le storie che i semplici dati o le specifiche tecniche. Non ricorderete mai il valore della coppia di serraggio del trapano a cui abbiamo accennato prima, ma vi resterà sicuramente impresso il sorriso del nonno che appende la foto del suo primo nipotino.
Partiamo dalle brutte notizie: per creare una storia di successo, non basta avere un'idea brillante. Per tornare al solito esempio, bellissima la storia del nonno, del nipotino e della sua foto, ma raccontarla male equivale a non raccontarla. Perché una storia funzioni, sedimenti nelle menti dei consumatori e finisca col vendere, servono dei pilastri solidi:
I nomi dei brand che stiamo per fare sono quelli dei soliti noti. Ma la domanda sorge spontanea: perché sono diventati i soliti noti? Hanno veramente prodotti migliori degli altri, o migliori in assoluto? Per qualcuno sì, per qualcun altro no, ma tra sostenitori (o meglio ancora, fan, perché in molti casi di questo si tratta) e detrattori pensiamo ci sia concordia nell’affermare che sono i brand che raccontano le migliori storie, e sanno quello che fanno:
Questi brand, arcinoti anche grazie alle loro strategie di storytelling, hanno capito che il loro prodotto è solo un mezzo per raccontare una storia più grande, una storia della quale il cliente è parte integrante e anzi protagonista. Hanno saputo trasformare i loro prodotti da semplici oggetti a veicoli di valori, ideali e aspirazioni.
Potrebbe sembrare che lo storytelling sia un'arte riservata ai grandi marchi, ma non è così. Abbiamo fatto grandi nomi per comodità e per far capire subito di cosa parlavamo, ma la verità è che ogni azienda, a prescindere dalle sue dimensioni, ha una storia da raccontare. Il problema è che spesso questa storia resta sepolta tra i dati, le specifiche tecniche e le sfide quotidiane.
È qui che entra in gioco un istituto di ricerca come il nostro. Non possiamo inventare la vostra storia, ma possiamo aiutarvi a scoprirla, a darle forma e a misurarne l'impatto. Attraverso ricerche di mercato qualitative e quantitative, analisi del target, studi sulla percezione del brand e test di comunicazione, siamo in grado di guidarvi in un processo che permetta di:
Il nostro ruolo è quello di trasformare l'arte dello storytelling in una scienza, fornendo dati e insights che vi permetteranno di prendere decisioni strategiche fondate e non basate solo sull'intuizione. E sì, a volte questo include anche scoprire che la vostra storia più avvincente è quella che avete sempre avuto sotto gli occhi, e semplicemente non l'avete mai valorizzata.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it