Michela Morelli
È una scena quotidiana: supermercato, carrello vuoto, lista della spesa (sul cellulare, cartacea per i nostalgici), determinazione a comprare solo quello che ci serve. Scena successiva: supermercato, carrello pieno e lista ancora tutta da spuntare. E, tra una corsia e l’altra, una domanda sempre più insistente: ma il sale…dov’è?
La disposizione, apparentemente illogica, dei prodotti negli scaffali dei punti vendita non è frutto del caos né del desiderio di vendetta degli addetti al rifornimento. È il risultato di studi, analisi e strategie che, nel loro insieme, prendono il nome di shelf marketing o marketing dello scaffale. Ecco come funziona, e con quale criterio viene deciso dove mettere il sale.
Lo shelf marketing parte dal concetto che non si possono semplicemente riempire gli scaffali con la merce e aspettarsi che ogni prodotto sfrutti appieno le sue opportunità di vendita. Per definizione è l'insieme di tecniche e strategie di Visual Merchandising e Category Management finalizzate a ottimizzare l'esposizione dei prodotti all'interno del punto vendita. A che scopo? Per migliorare l'esperienza d'acquisto del consumatore e, di conseguenza, massimizzare il profitto sia per il punto vendita che per il brand dei prodotti esposti.
Perché la verità è che ogni brand può fare tutte le campagne di marketing che vuole, pagare fior di testimonial, inventarsi strategie complicatissime, ma il momento in cui il consumatore decide se acquistare un prodotto invece di un altro è sempre e comunque davanti allo scaffale (se escludiamo lo shopping online, dove questi concetti si applicano in modo un po’ diverso, ma questa è un’altra storia).

Il successo dello shelf marketing dipende da pochi punti, ma essenziali:
Torniamo al mistero del sale. Come viene deciso dove posizionarlo (o vogliamo dire scherzosamente nasconderlo?) Il documento in cui viene indicata la posizione esatta di ogni prodotto sullo scaffale (e nelle corsie) si chiama planogramma. Questo viene costruito tenendo conto di:
Affidarsi ad un istituto di ricerca, per i retailer, può rappresentare un vero vantaggio competitivo. Le metodologie usate dai professionisti di queste realtà sono, tra le tante:

Tante domande hanno già trovato una risposta finora, ma ancora questo benedetto sale non sappiamo dov’è (e quando lo troviamo, non sappiamo perché è lì). È arrivato quindi il momento di capire perché il sale (e articoli simili) vengono sempre relegati in posizioni nascoste e apparentemente controintuitive.
La risposta è semplice, e in parte l’abbiamo anticipata: il sale, lo zucchero, il latte e il pane sono definiti prodotti destinazione. In altre parole, sono spesso il motivo per cui siamo entrati nel supermercato. Sono articoli essenziali, che marginano relativamente poco e ad elevata frequenza d'acquisto. Il consumatore li cercherà e li comprerà comunque, indipendentemente dalla loro posizione.
Mettendoli in posizioni scomode e seminascoste, il retailer costringe il consumatore a percorrere una distanza maggiore all'interno del negozio. Più tempo e più metri si percorrono, più alta è l'esposizione ai prodotti ad acquisto d’impulso o ad alta marginalità. Ecco perché, come abbiamo anticipato, mentre cerchiamo quello che ci serve abbiamo già riempito il carrello di cose che non ci servono.
Per concludere, il mondo dello shelf marketing è vastissimo e ne abbiamo scalfito solo una minima parte. Potremmo parlare per ore di tutte le tecniche che vengono attuate nei punti vendita per massimizzare i profitti, allungare i tempi di permanenza e invogliare alla scelta di prodotti poco utili ma accattivanti e ad alta marginalità. Potremmo parlare delle luci, della musica, della grandezza dei carrelli, della disposizione delle corsie, ma sarebbe un discorso troppo vasto che merita da solo un insegnamento in un corso di laurea.
Per ora ci limiteremo a raccogliere questa sfida: il retailer, specialmente se si tratta di una piccola realtà, non può improvvisare. Non può perché gli altri non lo fanno. In un’epoca in cui le vendite online continuano ad erodere il mercato “fisico”, l'esperienza in negozio deve essere impeccabile e scientificamente ottimizzata. E affidarsi all’esperienza di un istituto di ricerca può ai suoi strumenti di analisi predittiva e comportamentale può significare trasformare lo scaffale da un semplice luogo di stoccaggio a un potente strumento di vendita e branding. Il futuro del retail è nella capacità di leggere e influenzare la mente e il percorso dello shopper. Parola d’ordine: smettere di sperare che il proprio prodotto sia trovato ma fare in modo che sia impossibile non vederlo.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it