Michela Morelli
Ci siamo abituati a pensare, complici una letteratura e un immaginario social che hanno pompato con una certa insistenza questo concetto, che l’innovazione e la crescita, nonché il successo nel business, fossero una questione da grandi città. Il mondo degli affari, a livello di inconscio collettivo, è fatto di grattacieli scintillanti ed eventi glamour, di multinazionali e manager. E se non fosse (solo) così?
La spinta che viene dal basso (se così possiamo definirlo) è sempre più forte, e dati e tendenze non possono non registrarlo. È in atto una svolta significativa: le piccole imprese locali si stanno riguadagnando il proprio spazio, assumendo un ruolo di primo piano nel rinnovamento dei mercati globali. Perché sta accadendo, e quali opportunità sono offerte da questa trasformazione alle imprese B2B e ai consumatori stessi? Vediamolo subito.
Non è passato molto tempo da quando le grandi città hanno consolidato il proprio tacito ruolo di potere, attraendo come un’enorme calamita investimenti, talenti e opportunità di business. Si sono imposte come centri nevralgici dell’economia, e sembravano destinati ad inghiottire tutto ciò che gravitava loro intorno, schiacciando i piccoli imprenditori e decretando la fine della PMI.
Si è però poi verificata un’inversione di tendenza. Un rapporto di Confartigianato di luglio del 2023 evidenzia ad esempio che "L'insediamento diffuso delle MPI e delle imprese artigiane attenua il trend di declino delle aree interne e di montagna." Questa è solo una delle dimostrazioni del fatto che le piccole imprese nei territori meno urbanizzati sono vitali e tutt’altro che stagnanti.
Un articolo di Forbes di meno di un mese fa esprime lo stesso concetto ma concentrandosi sulla nascita di startup che restituiscono centralità a territori marginali. In uno dei settori più trainanti dell’economia del Bel Paese, che è quello del turismo, “La vera innovazione, oggi, si muove ai margini. Nei piccoli centri che ripensano la loro identità. Nelle startup che traducono bisogni culturali in soluzioni scalabili. Nei giovani imprenditori che vedono nei borghi non il passato da conservare, ma il futuro da costruire.”
Le piccole imprese locali si distinguono dai colossi dell’economia per caratteristiche peculiari come flessibilità, capacità di adattamento e forte legame con il territorio. Questi elementi, che per forza di cose le multinazionali e le grandi imprese hanno dovuto sottovalutare o lasciare del tutto indietro, sono diventati i punti di forza principali delle piccole e medie imprese, consentendo a molte realtà di riscoprire nicchie di mercato e di soddisfare bisogni specifici che le grandi aziende trovano difficile intercettare.
La digitalizzazione è stata un fattore propulsivo di fondamentale importanza. Tra chi l’ha promossa spontaneamente e chi l’ha subita, le piccole e medie imprese hanno dovuto fare uno sforzo, in molti casi sovrumano, per tenere il passo con le nuove tecnologie e reinventarsi rapidamente. Pensiamo solo alla recente pandemia, che ha imposto un cambio di passo radicale sotto l’aspetto della digitalizzazione.
Nonostante la spinta sia derivata da un evento negativo, il ritorno sull’investimento e il raccolto dei frutti della digitalizzazione hanno superato ogni aspettativa, con risultati più che mai visibili nel caso di piccole realtà locali che si sono affacciate alla Rete. Pensiamo solo a chi si è visto costretto ad adeguare il proprio business alle nuove esigenze, adottando strumenti di e-commerce, social media e piattaforme di delivery. Business che hanno rischiato di affondare a causa di un evento così traumatico, non solo sono rimasti a galla, ma hanno anzi vissuto una nuova fioritura.
Sembra controintuitivo associare il concetto di piccola impresa nata in territori marginali al concetto di innovazione. E invece sono proprio le PMI a mostrarsi le più innovative alla prova del tempo. Ciò che le agevola, nel campo dell’innovazione, è proprio la loro agilità e capacità di personalizzazione, che consentono loro di sperimentare nuove formule di business, spesso più sostenibili e socialmente responsabili. Un gigante, si sa, se si muove in uno spazio stretto fa più danni. E il mercato dell’innovazione, oggi, ha spazi strettissimi.
Nelle questioni di business, però, non è mai tutto rose e fiori. E se, a proposito di fiori, le piccole e medie imprese stanno rifiorendo grazie alla spinta di innovazioni e adeguamenti tecnologici sempre più audaci, ci sono anche importanti sfide delle quali tenere conto. Ne citiamo solo alcune, sotto gli occhi di tutti: la concorrenza globale, il predominio dei colossi che non stanno sicuramente a guardare, la pressione sui costi e la necessità di tenere il passo con una tecnologia che spinge sempre a nuovi investimenti e rischi.
Chi non si lascia spaventare da questo oceano infestato dai pescicani, però, accede a numerose opportunità. Prima fra tutte la crescente domanda di prodotti autentici, sostenibili e di qualità che favorisce senza dubbio le realtà di prossimità. Inoltre, l’uso strategico delle nuove tecnologie (croce e delizia) permette di ampliare il raggio d’azione e di fidelizzare una clientela sempre più attenta alla trasparenza e alla tracciabilità.
Dal lato dei consumatori, le opportunità si traducono in accesso più facile a prodotti unici, con un impatto positivo sulla comunità locale e sull’ambiente, e qualche volta anche ad un vantaggio economico. Questo però, in un’epoca di consumatori attenti a trasparenza, tracciabilità e sostenibilità, è un aspetto paradossalmente sempre più sottovalutato da parte degli acquirenti.
Per concludere, l’attuale scenario internazionale (ma soprattutto nazionale) ci insegna che il futuro economico non è più monopolio delle grandi città, ma si costruisce anche e soprattutto nelle piccole realtà locali, più vive che mai. Le piccole imprese stanno dimostrando di essere motori di innovazione, sostenibilità e autenticità, ridefinendo le regole del gioco.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it