Urbino è la città di Raffaello. Inizia così Peter Aufreiter, direttore uscente della Galleria Nazionale delle Marche, per motivare la location scelta per la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 19 gennaio nel Palazzo Ducale della città marchigiana.
Nell’anno in cui si celebrano i 500 anni dalla morte del divin pittore, il direttore e le curatrici Barbara Agosti e Silvia Ginzburg sono orgogliosi di vedere riconosciuto un intenso lavoro di due anni, necessario per mettere insieme opere così variegate e significative.
La mostra racconta non solo l’arte di Raffaello, che ancora si respira in ogni angolo di Urbino e a cui quest’anno saranno dedicati speciali tour, app ed eventi, ma anche l’ambiente culturale in cui crebbe e si formò. Alle opere del pittore urbinate si affiancano, in maggioranza, quelle di Timoteo Viti e Girolamo Genga.
Viti e Genga, gli “amici di Urbino” del nome della mostra, incrociarono spesso le sorti del Sanzio e si formarono come lui in un periodo storico e culturale caratterizzato da una volontà di rinnovamento e di innovazione. Reagendo in maniera diversa a stimoli culturali simili, i tre artisti urbinati seguirono percorsi divergenti più che paralleli, giungendo ad esiti stilistici molto diversi tra loro. Passeggiando tra le sei sale della mostra non si può non notare la diversa evoluzione dei tre stili, che sfoceranno nella Maniera moderna.
Il percorso di visita suggerito dalle curatrici della mostra segue idealmente la maturazione artistica dei pittori marchigiani, partendo dalla fine del Quattrocento e dagli esordi artistici dei tre urbinati. La mostra non manca di approfondire il periodo fiorentino e l’attività romana del Sanzio.
Agosti e Ginzburg spiegano: “La mostra è un’occasione di misurare, in un contesto specifico di estrema rilevanza quale quello urbinate e nelle sue tappe maggiori, la grande trasformazione che coinvolse la cultura figurativa italiana nel passaggio tra il Quattro e il Cinquecento. A queste scansioni corrispondono, nella riflessione storiografica costruita da Vasari e fatta propria dagli studi successivi, il momento iniziale dell’adesione dei pittori della fine del secolo XV alle prime novità introdotte da Leonardo, ovvero alla adozione di quella “dolcezza ne’ colori unita, che cominciò ad usare nelle cose sue il Francia bolognese, e Pietro Perugino; et i popoli nel vederla corsero, come matti a questa bellezza nuova e più viva, parendo loro assolutamente che e’ non si potesse già mai far meglio”.
Le influenze di Leonardo, del Perugino, le opere di artisti contemporanei eppure così lontani nell’interpretare gli stimoli culturali del proprio tempo: gli ingredienti per una mostra di successo ci sono tutti. I numeri ottenuti finora confermano l’ottimismo delle previsioni: anche grazie alla presenza della mostra tematica sul Sanzio il Palazzo Ducale di Urbino ha infranto ogni record di visita nel 2019. Sono stati 272.521 i visitatori della Galleria Nazionale delle Marche, un aumento del 26% rispetto all’anno precedente. Merito anche di Peter Aufreiter, che il novembre scorso ha concluso la sua esperienza di quattro anni alla direzione del museo, anni di successi e grandi numeri.
La mostra sarà visitabile fino alla prossima settimana: il 19 gennaio calerà il sipario su questo interessantissimo spaccato di arte quattrocentesca. L’affluenza dell’ultima settimana lascia pensare che il prossimo sarà un weekend di fuoco per le sale del Palazzo Ducale. Terminata la mostra, Urbino e la sua Galleria potranno tirare le somme di questa esperienza e guardare con ottimismo al lungo anno di celebrazioni che le aspetta.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it