Presenze nei parchi di divertimento: i dati del Rapporto TEA-AECOM

I dati relativi alle presenze nei parchi divertimento, riportati nel Rapporto TEA-AECOM pubblicato in questi giorni, sembravano incoraggianti. Peccato che si riferiscano alla stagione 2019, ad un’era che sembra lontanissima da quella che stiamo vivendo, all’insegna delle misure anti Covid. Per capire la portata dell’impatto del Coronavirus sulle entrate dei parchi bisognerà aspettare i dati della stagione 2020, che saranno resi pubblici nel Rapporto del 2021.

Il rapporto, con una particolare attenzione per i dati italiani, è stato rilanciato anche da Parksmania, il primo sito web italiano dedicato ai parchi di divertimento del mondo. Per consultare il rapporto in versione integrale e gli approfondimenti di Parksmania, clicca qui

I risultati nel 2019

La stagione 2019 non si è rivelata di molto migliore né peggiore di quella del 2018. Gli scostamenti rispetto all’anno precedente non sono estremamente rilevanti, anche se l’incremento del 4% per l’intero comparto (dai 501.228.000 si passa a 521.183.000 visitatori) è da considerarsi un dato molto positivo.

A registrare l’incremento più consistente a livello mondiale è il gruppo Fantawild,una catena di parchi di divertimento situati in varie città della Cina.

Buoni i numeri di attrazioni come i musei Madame Tussauds e il London Eye. Come evidenzia anche Parksmania, questo tipo di attrazioni non può essere paragonato all’intrattenimento offerto da parchi come quelli facenti capo al gruppo Merlin Entertainment, Disney e Universal. Questi ultimi, infatti, offrono un’esperienza full-day contro il tempo di permanenza ridotto delle attrazioni sopra citate.

Disney Company registra nel 2019 un leggero calo, meno dell’1% che si traduce in quasi un milione e mezzo di visitatori in meno rispetto all’anno precedente. Quasi lo stesso numero di visitatori è invece stato guadagnato da Universal, che registra a sua volta un minimo incremento. Buonissime le performance di Parques Reunidos, con un incremento del 6%. Al gruppo appartiene anche l’italiana Mirabilandia.

I parchi acquatici

parchi acquatici.jpg

A livello mondiale, la classifica dei parchi acquatici più performanti è dominata dal tedesco Therme Erding, che grazie ad ingenti investimenti in termini di ammodernamento delle infrastrutture registra un incremento del 23% sull’anno precedente. Numeri che non possono essere paragonati a quelli dei concorrenti italiani. Le strutture tedesche sono infatti aperte tutto l’anno e offrono una vasta gamma di intrattenimenti anche per poche ore. I parchi italiani sono invece stagionali, registrano dunque ottimi numeri in proporzione. I migliori risultano Caneva Aquapark, Etnaland Waterpark con 300.000 presenze e Caribe Bay con 200.000.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -