Quella degli aspiranti scrittori è una tribù in continuo aumento. Se molti di questi hanno già un’idea più o meno precisa che frulla loro nella testa, sono ben pochi coloro che riescono ad affrontare concretamente la sfida della stesura di un romanzo.
Scrivere un libro comporta un dispendio di tempo ed energie non indifferente, motivo per cui moltissime bozze incomplete restano nei cassetti insieme al sogno di pubblicare il proprio romanzo. Per dare una sferzata di energia a tutte quelle persone che per lavoro o impegni personali si trovano ad accantonare progetti lasciati a metà, può essere utile prendere in considerazione la sfida del NaNoWriMo.
Nano Wrimo sta perNational Novel Writing Month (mese nazionale per la scrittura di un romanzo), un progetto ormai ventennale nato negli USA e che si è poi diffuso a livello internazionale. La sfida è quella di riuscire a scrivere, nell’arco di un mese, 50.000 parole, l’equivalente di un romanzo breve. Il ritmo da tenere per avere buone possibilità di vincere la sfida è quindi di più di 1.600 parole al giorno. Il mese prescelto è quello di Novembre e ha visto nel 2017 la partecipazione di 306.230 aspiranti scrittori. Gli scrittori attivi totali sono addirittura 798.162.
Per partecipare alla sfida è necessario iscriversi sul sito del NaNoWriMo, inserire il proprio progetto a grandi linee e poi… iniziare a scrivere! Alla mezzanotte del 30 Novembre finisce il countdown e, conteggiato il numero totale di parole inserite, si riceve in caso di vittoria un attestato.
Ciò che rende entusiasmante questa sfida è la presenza di una fittissima rete internazionale che, compatta come la più affiatata delle comunità, fa da supporto a chiunque voglia imbarcarsi in questa impresa. Fioriscono i gruppi Facebook dedicati al progetto annuale, quello italiano lo trovi qui
Sulle piattaforme social ci si scambiano consigli, si superano blocchi, si condividono piaceri e nevrosi di una sfida per certi versi estrema.
Perché partecipare al NaNoWriMo? Soprattutto per sfidare se stessi e i propri limiti. La vittoria, infatti, non è sugli altri partecipanti, ma sulla propria pigrizia e sulla procrastinazione. Perciò anche chi non riesce a raggiungere l’agognato obiettivo delle 50.000 parole si può considerare un vincitore della sfida. Quello che si deve fare per vincere, infatti, è semplicemente scrivere!
La prima cosa da fare è sicuramente iscriversi sulla piattaforma ufficiale e, se possibile, accedere ai gruppi social del proprio Paese. La carica e l’entusiasmo che qui si riceveranno sono trascinanti e fondamentali per iniziare il progetto con la maggiore energia possibile.
Per arrivare al primo giorno di Novembre con le idee abbastanza chiare da poter partire subito con la scrittura a pieno ritmo, l’ideale è partecipare al Preptober, la pianificazione del progetto nel mese di Ottobre. I gruppi dedicati su Facebook lo hanno reso un vero e proprio rituale da celebrare tutti insieme, con eventi online e documenti scaricabili. Gli elementi che devono prendere forma nel corso del mese di preparazione sono:
Fonte: persone che hanno accettato la sfida e sono sopravvissute
Hai mai partecipato a iniziative di questo tipo? Te la sentiresti di accettare la sfida del NaNoWriMo per il 2019? Se sì, raccontaci la tua esperienza qui sotto nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it