Libri e lettori in Italia: abitudini e canali

La macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il libro.” - Northrop Frye

Di questi tempi una frase come quella sopracitata non può che apparire anacronistica. Siamo letteralmente sommersi dalla tecnologia, nelle sue declinazioni più complesse ma anche sotto forma di oggetti più che familiari. Le macchine tecnologiche che consideriamo più efficienti le portiamo nelle tasche e le usiamo per telefonare, scattare foto, condividere pensieri e contenuti, aggiornarci sul mondo che cambia. A volte addirittura per leggere.

La questione lettura, nel nostro Paese, appare sempre molto delicata. Guardando oltre il luogo comune per cui in Italia si legge sempre meno, abbiamo cercato di capire se è vero che nel Bel Paese i libri sono stati definitivamente accantonati. Riportiamo quindi, per fare chiarezza, una veloce analisi della nostra situazione editoriale, fotografata dall’Associazione Italiana Editori ed illustrata a Matera dal presidente Ricardo Franco Levi in occasione di una due giorni promossa da Rai Libri.

Dai dati raccolti dall’Ufficio Studi dell’AIE emerge che il 64% degli intervistati, di età compresa tra i 14 e i 75 anni, ha letto almeno un libro, un ebook o ha ascoltato un audiolibro nel corso dell’ultimo anno. Più bassa la percentuale di lettori di soli libri cartacei, ferma al 60%.

lettori libri ebook audiolibri 2019.png

Questi numeri collocano l’Italia nelle posizioni di coda del ranking internazionale, che vede la Norvegia al 90% di lettori totali e la più vicina Francia all’84%.

Se parliamo di numero di libri letti, le cifre scendono vertiginosamente. Solo il 17% dei lettori ha dichiarato di aver letto 12 o più libri in un anno, mentre il 41% si assesta tra l’1 e i 3 libri letti.

Lo strumento più usato per leggere resta, come già avevano suggerito le cifre dei lettori assoluti, il libro cartaceo. Lo sceglie il 58% dei lettori, mentre il 36% si concede anche ebook e audiolibri. Pochissimi i lettori ormai votati al solo digitale.

strumento di lettura utilizzato libri ebook audiolibri.png

A cambiare sensibilmente col passare degli anni sono anche i canali d’acquisto. Le librerie regnano incontrastate con la perdita di pochi punti percentuali, mentre variano le proporzioni tra acquisti online e nella GDO. Se la fetta di vendite della grande distribuzione si assottiglia a vista d’occhio, perdendo 10 punti percentuali nell’arco dello stesso numero di anni, guadagnano terreno gli store online, avanzando del 21% nelle quote di mercato.

canali di distribuzione librerie GDO store online.png

Interessante l’ultimo dato, relativo al rapporto tra libri e serie tv. L’ultima diapositiva mostra come chi segue le serie in TV è sollecitato a leggere più libri.

serie tv e libri letti.png

Nel complesso è emersa la fotografia di un’Italia che non legge moltissimo, che quando lo fa si limita ad un paio di libri all’anno e che a volte trae spunto per le sue letture dalle serie trasmesse in TV.

Quale può essere il motivo di tanto disinteresse nei confronti di un mercato letterario che comunque offre una grandissima varietà di generi e titoli? Prova a rispondere Marco Lodoli, scrittore e insegnante di scuola superiore che, intervistato da Alberto Ferrigolo per Agenzia Italia, osserva: “Avere a casa dei genitori che leggono e posseggono una biblioteca già fornita di qualche centinaio di libri può esser utile, può favorire. Ma mi rendo conto che il canto delle sirene dall’altra parte è rimbombante, è fortissimo. E poi è modulato su mille frequenze. Il nostro mondo occidentale, che tutto sommato è un mondo che vive sui desideri che producono poi denaro e capitalismo, ha alla base di tutto il desiderio della distrazione. Perché la concentrazione è un qualcosa che in fondo ti isola anche per un momento mentre la distrazione è una forma di dissipazione dell’ego che subito si fa consumatore”.

Uno sguardo alla nostra Community

Che dire di voi? Per conoscere meglio te e gli altri membri della nostra folta Community, vi abbiamo chiesto Quanti libri hai letto negli ultimi 12 mesi? Le risposte, come riportato nel grafico qui sotto, sono in linea con le medie nazionali, con oscillazioni minime.

Libri letti Sigma Consulting.png

E tu quanti libri hai letto nell’ultimo anno? Se ti va, scrivicelo nei commenti qui sotto.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -