L'alfabeto della ricerca: H di Hot deck

Si tratta di una metodologia utilizzata nella ricerca per sopperire all’incompletezza di dati dovuta, ad esempio a mancate risposte. Rientra tra i cosiddetti metodi di imputazione, necessari proprio per ottenere la maggiore completezza e fedeltà possibili nella ricerca.

Come spiegava la prof.ssa Simona Balbi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la mancata risposta è una problematica reale anche se non troppo frequente. “In questo caso l’assenza di una risposta causerebbe una riga di meno all’interno della matrice dei dati. Il rischio è che, come spesso accade, siano degli individui con determinate caratteristiche a non partecipare, inducendo una distorsione nei dati raccolti. Il metodo più diffuso di correzione consiste nella “riponderazione” delle unità. Assumendo note alcune caratteristiche della popolazione che si ritengono influenzare la non risposta totale, si partiziona il campione osservato e, con un meccanismo di post-stratificazione, si ricostruiscono le proporzioni presenti nella popolazione, attraverso un opportuno sistema di pesi. L’assunzione forte che si fa è quella di un comportamento omogeneo, ai fini del fabbisogno conoscitivo, all’interno degli strati individuati.”

Il metodo hot deck, che consiste nel riempire un campo mancante con la risposta presente nell’unità rispondente più vicina, si differenzia dal cold deck che consiste nel riempire l’unità vuota con un’informazione conosciuta già prima dell’indagine o con una risposta data in una precedente occasione di ricerca.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -