Cosa sono i big data e cosa li rende così “grandi?”
Si tratta di un’enorme mole di dati che possono essere strutturati ed analizzati in modo da estrapolare connessioni, fenomeni, tendenze e perché no, previsioni. Il vero potenziale dei dati sta dunque nella loro interpretazione, per la quale servono complessi calcoli matematici e metodi analitici specifici.
Perché big? Perché il volume dei dati disponibili è praticamente infinito. Solo negli ultimi due anni il flusso di dati disponibili è aumentato del 90%, rendendo disponibili per le aziende una quantità di dati a ventuno zeri.
I big data possono essere raccolti senza l’influenza dell’osservatore, perché non vengono raccolti esplicitamente con l’intenzione di essere analizzati per uno scopo specifico.
A differenza di ciò che accade per i sondaggi, ad esempio, i big data vengono raccolti senza uno scopo preciso e vengono poi analizzati e confrontati in base alle successive domande di ricerca.
La quantità di dati disponibili è realmente infinita se pensiamo che vengono generati nuovi dati in ogni secondo di ogni giorno in tutto il mondo. Questi dati possono essere più o meno strutturati, a seconda della loro provenienza. Che è a sua volta vastissima: dispositivi elettronici, satelliti, software, click, interazioni, strumenti di localizzazione e chi più ne ha più ne metta.
Molti pensano che i big data siano la più grande risorsa del futuro e che decreteranno la fine di sondaggi, indagini e rilevazioni. Le caratteristiche che li rendono interessanti ed appetibili da un punto di vista economico sono racchiuse nelle 3 (+2) V del modello di Douglas Laney, che nel 2001 espose la sua teoria sui Big Data.
A queste si sono aggiunte, nel tempo:
Uno studio condotto su incarico dell'Ufficio federale delle comunicazioni dal Prof. Dr. Thomas Jarchow e Beat Estermann sottolinea che “occorre concentrarsi maggiormente sulle ripercussioni che i big data hanno sulla società. Le questioni più impellenti si pongono nel campo della protezione dei dati personali e nella prevenzione dell'abuso di dati. Alcuni temono una dinamica propria incontrollata dei sistemi dovuta ad algoritmi che nessuno riesce più veramente a capire e a controllare. Un'ulteriore problematica per cui i big data non sono responsabili ma su cui potrebbero avere un effetto potenziatore, è la distribuzione iniqua delle risorse e del potere che rischia di portare a squilibri sociali se non viene controbilanciata per tempo.”
Per sfruttare il potenziale dei big data permettendo ai singoli di mantenere un controllo dei propri dati, bisogna perciò:
La risposta, in base alle informazioni di cui disponiamo al momento, è un sereno no, almeno per due motivi. Innanzitutto i big data sono formidabili nella descrizione dei comportamenti ma non lo sono altrettanto nella loro spiegazione: al momento ci dicono molto su “cosa” fanno le persone ma pochissimo sul “perché” lo fanno” (e di conseguenza su come si attivano le decisioni). In secondo luogo la figura dell’analista, ora più che mai, si rende necessaria per interpretare correttamente i dati raccolti, sia spontaneamente che nell’ambito di ricerche strutturate.
I metodi statistici si rendono quindi indispensabili per verificare le ipotesi prodotte dai Big Data, le quali in molti casi possono essere serenamente smentite.
Ne è un esempio lampante la questione dei sondaggi politici, nei quali le ipotesi basate sull’analisi dei Big Data hanno più volte creato errori macroscopici di interpretazione.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it