E-learning: la formazione sbarca online. Ci rimarrà?

La formazione, con la pandemia ancora in corso e i suoi inevitabili effetti su scuola e lavoro, si è spostata sempre più online. A partire banalmente dalla DAD per arrivare ai corsi di formazione professionale online, sembra che la Rete sia il nuovo ambiente naturale per imparare. Questa nuova modalità è destinata a sostituire la formazione in presenza o rimarrà limitata al periodo di emergenza sanitaria?

La formazione online in pandemia

Stando ai dati di Humankey l'e-learning ha avuto una vera e propria impennata negli ultimi mesi, un'impennata del 100% del settore, con un aumento vertiginoso dell'offerta formativa online ed una crescita ancora più importante della richiesta.

Come riportato da BitMat, "Mariano Intini e collaboratori (2021) riferiscono che la formazione aziendale online si è rivelata la soluzione emergenziale adeguata per sostenere il settore della formazione e consentire alle aziende ed ai professionisti di continuare a formarsi anche in un periodo storico delicato, facilitando così i processi di aggiornamento, riconversione e riqualificazione professionale."

formazione online  offerta formativa.jpg

Vantaggi e svantaggi

Tra gli innegabili vantaggi dell'e-learning c'è la possibilità di accedere ad un'offerta formativa praticamente infinita. I limiti imposti dalla distanza si smaterializzano e rendono possibile assistere alla lezione di un professore di Cambridge senza spostarsi dalla sedia del proprio ufficio.

Legato al discorso appena accennato c'è il vantaggio di poter arricchire la proposta formativa (anche di un corso in presenza) con l'apporto di professionalità di livello internazionale che diversamente sarebbe difficile se non impossibile avere in aula.

Ma non è tutto oro ciò che luccica, e come sempre non si può pensare che il nuovo sia in toto migliore del vecchio. La formazione online permetterà anche di accedere a contenuti esclusivi e prima irraggiungibili, con insegnanti d'eccezione, ma difetta sicuramente del fattore umano che in tutta la storia dell'umanità ha legato insegnante ed allievo a qualsiasi livello.

Per non parlare dei sempre presenti, e difficilmente eliminabili in assoluto, problemi tecnici legati a mezzi tecnologici in continua evoluzione. La formazione online è legata a doppio filo ad un tipo di tecnologia che, per chi non vi ha accesso fisicamente o a livello di capacità, rischia di diventare elitaria. Ne è stato un esempio la didattica a distanza in tempi di pandemia, che ha lasciato indietro moltissimi bambini in ogni parte del mondo.

formazione online  corsi.jpg

E nel futuro?

Giunti a questo punto ci si comincia a chiedere se la formazione online finirà per sostituire del tutto quella in presenza. Sembra ormai banale, ma come per quasi tutte le abitudini che abbiamo adottato in pandemia, la risposta è che dopo il Covid non sarà tutto bianco o tutto nero. Pur tenendo in considerazione le lezioni che nostro malgrado abbiamo dovuto imparare durante l'emergenza sanitaria, lo scenario più probabile è quello della creazione e stabilizzazione di un modello ibrido. La formazione online continuerà ad esistere e svilupparsi, rendendo più agile la cosiddetta lifelong learning della quale ormai moltissime aziende vedono le potenzialità. Ma non spariranno le lezioni in aula, i confronti vis à vis, i brainstorming e tutti gli scambi che finora hanno caratterizzato la formazione per come l'abbiamo sempre pensata.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -