Chi sono i green influencer? 12 profili per un feed ecologico

Abbiamo nostro malgrado dovuto imparare a convivere con il Covid-19, che continua a riempire le prime pagine dei giornali ma che lascia lentamente spazio a ciò di cui dovremo occuparci nel futuro prossimo. La questione letteralmente più “calda” è quella ambientale. La preoccupazione degli attivisti impegnati nella lotta al cambiamento climatico e al riscaldamento globale è infatti quella che l’emergenza Coronavirus finisca per mettere in secondo piano quella ambientale, rallentando i provvedimenti dei leader mondiali che dovrebbero invece agire con la massima urgenza.

Abbiamo raccolto di seguito dodici tra i profili Instagram più influenti nel campo dell’ecologia e della vita a basso impatto ambientale. Spesso giovani o giovanissimi, sono i green influencer: sui social non esistono solo la moda e le tendenze, c’è spazio anche per una maggiore consapevolezza e per consigli concreti su come dare il proprio contributo nella lotta ai cambiamenti climatici.

1. Greta Thunberg

Regina indiscussa dei green influencer, si può dire che la diciassettenne svedese abbia piantato il seme di una vera e propria rivoluzione ecologista. I suoi “venerdì senza scuola” sono diventati una manifestazione culto a livello internazionale, la voce di una generazione che non ci sta a rimanere inerte davanti ad un cambiamento climatico che era evitabile e che non può più essere ignorato. Greta, che continua a girare il mondo in maniera sostenibile e a scrivere libri sul tema dell’ecologia, ha ormai superato i 10 milioni di follower.

2. Ecocucina di Lisa Casali

All’attivo ha 7 libri a tema green, una collaborazione con WWF che l’ha nominata ambasciatrice e un seguito di oltre 37.000 follower. Lisa Casali è una scienziata ambientale, blogger e scrittrice. Il suo feed è incentrato sulla sostenibilità a tavola. La scelta delle materie prime, la consapevolezza e la capacità di azzerare gli sprechi ottimizzando acqua ed energia sono i suoi punti di forza, ciò che vuole diffondere attraverso i contenuti postati.

3. Deliciouslyella di Ella Woodward

deliciouslyella.png

Si occupa di cucina anche la food writer Ella Woodward, la ventinovenne inglese che è già diventata imprenditrice col suo marchio Deliciously Ella. Ha scritto diversi libri sul tema dell’alimentazione “pulita” e attraverso il suo feed di Instagram dispensa ricette pensate per essere il più possibile green. La semplicità e l’assenza di artifici (nelle ricette come nello stile di vita che mostra quotidianamente) sono le sue carte vincenti.

4. Luca Talotta

Nel 2019 è stato nominato top italian green influencer e con i suoi 85.000 follower lo è davvero. Il suo feed è incentrato sulla sostenibilità, il tono dei contenuti postati è quello garbato e leggero di un divulgatore che non si prende troppo sul serio. Tra i temi affrontati compaiono la mobilità sostenibile (lui stesso si definisce “automotive addicted”), la formazione e l’alimentazione consapevole.

5. a_sustainable_home di Lucia Valentina

Sono quasi 10.000 i follower della scrittrice del Diario di una famiglia vegan Lucia Valentina. La co-fondatrice della Rete Zero Waste, in prima linea per la riduzione di sprechi e rifiuti, ha detto definitivamente basta alla plastica e condivide coi suoi follower un feed semplice, pulito, fatto di immagini di vita quotidiana all’insegna dell’autenticità e del riuso.

6. Lucia Cuffaro

L’ecologista Lucia Cuffaro è la paladina dell’autoproduzione. Ha scritto libri sul risparmio in chiave green, si interessa inoltre al tema della decrescita felice, di giardinaggio e cosmesi naturale. Una vita green a tutto tondo quella che racconta su Instagram, dove la seguono quasi 9.000 utenti.

7. Giuliegiordi

giuliegiordi.png

Giulia Tibaldi e Giordano Garosio sono una coppia di fotografi e content editor che condividono con i loro 24.000 follower una vita semplice e “slow” con i quattro figli. Nel loro feed si alternano momenti nella natura, ricette semplici e genuine e consigli per una vita lenta e consapevole e per una mobilità sostenibile.

8. Micol Elmi

Classe 1991 e madre di due bambini, Micol condivide consigli incentrati sul riuso, sul recupero e l’azzeramento degli sprechi, sullo scambio sostenibile che si sostituisce agli acquisti compulsivi cui è abituata la nostra società consumistica, sulla cura per gli oggetti che non sono più usa e getta ma usa e riusa.

9. Carotilla

Carotilla si chiama in realtà Camilla Mendini. Il suo focus è sulla moda sostenibile. No al fast fashion, ai capi a prezzi stracciati che si traducono in sfruttamento di manodopera e inquinamento. Sì alla consapevolezza, alla scelta attenta di tessuti e fibre non inquinanti, alla creatività e al riuso. La seguono più di 47.000 utenti.

10. Zerowastehome di Bea Johnson

Azzerare i rifiuti e minimizzare gli sprechi è la missione di Bea Johnson. Per la 46enne francese il minimalismo, eliminare i rifiuti e ridurre al minimo le proprie necessità sono gli ingredienti per una vita vissuta a pieno. Nel suo feed, seguito da 266.000 utenti, figurano splendidi cestini della spesa rigorosamente alla spina, idee per ricette semplici e genuine e consigli sull’autoproduzione.

11. Ecowarriorprincess

ecowarriorprincess.png

C’è Jennifer Nini dietro il progetto di Eco warrior princess. Un feed da 46.000 follower per una serie di contenuti sulla sostenibilità, la riduzione dei rifiuti e la giustizia sociale. Ultimamente il progetto si è concentrato sulla questione razzista, che ha smosso le coscienze di tutto il mondo.

12. Alessandro Gassman

Chiudiamo con un outsider: non è un green influencer per mestiere ma per vocazione. L’attore Alessandro Gassman afferma di aver sempre avuto a cuore la questione ambientale, ma di sentire ora più che mai l’urgenza di diffondere una nuova consapevolezza in tema di sostenibilità e di agire a livello individuale e collettivo per salvare un pianeta ormai in sofferenza. Sono quasi 440.000 i suoi follower.

Quali sono i profili Instagram in cui trovi più ispirazione nella tua vita quotidiana? Diccelo nei commenti.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -