Alcuni parlano di 200 milioni di euro andati in fumo, altri addirittura di 26 miliardi. Non stiamo dando i numeri: parliamo del settore wedding, ed è davvero difficile quantificare le perdite che questo sta registrando dall’inizio dell’emergenza Covid-19.
Ci siamo occupati recentemente di alcuni settori che stanno vivendo momenti di grave difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria, come quello del fitness. Se quantificare le perdite economiche di palestre e strutture sportive è tutto sommato semplice e lineare, lo stesso non vale per l’enorme, variegato settore dei matrimoni.
Il motivo è molto semplice: nel settore wedding rientra una quantità inimmaginabile di attività ed imprese. Ne elenchiamo solo le più immediate ed intuitive: attività che si occupano di abiti da sposa, bomboniere, fotografi e videomaker, fiere dedicate, fiori, catering, location matrimoniali, musicisti, noleggio di auto da cerimonia, parrucchieri e make-up artist specializzati, wedding planner, organizzatori di eventi e mille altri servizi accessori che stanno diventando sempre più in voga e apparentemente necessari nell’organizzazione di un giorno così speciale.
L’unica fascia temporale in cui è stato possibile celebrare i matrimoni nella modalità classica e senza troppe restrizioni (ma comunque con alcune precauzione) è stata quella dei mesi estivi. Troppo poco tempo per recuperare le perdite che si andavano accumulando dai mesi precedenti e che purtroppo hanno ripreso a crescere con l’arrivo dell’autunno. Cira Lombardo, nota wedding planner di base a Napoli, ha commentato così gli sforzi degli organizzatori di eventi in questo difficile periodo: “Nel nostro lavoro molte cose cambieranno e, anzi, stanno già cambiando. Sta mutando il nostro stesso modo di relazionarci con gli altri, il distanziamento sociale è qualcosa di nuovo a cui nessuno era preparato e per il nostro lavoro, che riguarda molto da vicino gli affetti, la convivialità, il piacere di condividere gioie ed emozioni, questo avrà un peso da non sottovalutare. Occorrerà adattarsi, cambiare alcune delle nostre abitudini e in questo noi organizzatori dovremo essere delle guide per gli sposi e i loro cari, rimodulando, non solo le loro nozze, ma anche il modo in cui viverle.”
C’è indignazione nel settore: l’approvazione del decreto Ristori, che pare debba dare un po’ di respiro ad un altro settore in ginocchio, ha totalmente escluso il wedding dai suoi beneficiari. Si è perciò fatto risentire, a gran voce, il movimento spontaneo Italian Wedding Industry, che vede finalmente rappresentati settori come quello delle bomboniere o della fotografia, totalmente esclusi dai pacchetti di aiuti approvati per l’emergenza in corso.
Moltissime attività, rientrando nella categoria del commercio al dettaglio, sono state costrette a rimanere aperte nonostante l’impossibilità di celebrare matrimoni. Con queste premesse le perdite sul fatturato, che si prevedevano emorragiche, sono arrivate in alcuni casi addirittura al 100%. Una vera e propria beffa, che i portavoce di Italian Wedding Industry stanno cercando di vedere riconosciuta e sanata.
Cosa chiedono gli imprenditori così duramente colpiti? “Finanziamenti a fondo perduto sulla base del fatturato dello scorso anno, sospensione per un anno dei contributi sugli stipendi dei dipendenti che, finita la cassa integrazione, dovranno tornare a lavoro. Misure a sostegno dei titoli che, nei mesi di chiusura, non sono stati pagati. Misure a sostegno degli affitti e leasing, che le aziende non sono state in grado di pagare in questi mesi di chiusura e non la sola sospensione. Aumento delle garanzie statali sui mutui per un rapporto al 50% della perdita di fatturato. Indennizzi sulla merce di rimanenza acquistata sulla base di un fatturato che non ci sarà.
A chi pensa che le richieste siano eccessive, gli imprenditori e gli organizzatori di eventi ricordano che le perdite legate ad un matrimonio non sono quantificabili nel momento presente, ma nel periodo che va dai 6 ai 12 mesi prima, fascia temporale necessaria all’organizzazione dell’evento wedding. Il danno psicologico causato agli sposi che in questi lunghi mesi hanno visto sfumare il proprio sogno d’amore non è invece quantificabile, e per quello non c’è decreto che tenga.
Conosci qualcuno che ha dovuto annullare il proprio matrimonio a causa dell’emergenza? Come si è comportato? Raccontacelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it