Ci siamo occupati, in passato, dell'impatto che l'emergenza sanitaria ha avuto sulla psicologia delle persone che la stanno affrontando e per fortuna superando. Abbiamo parlato di sindrome della capanna quando si pensava a timide riaperture e dopo un lungo lockdown alcuni sembravano quasi spaventati all'idea di tornare ad una vita normale. Abbiamo poi parlato di pandemic fatigue, per definire il senso di stanchezza e frustrazione derivanti dall'osservazione di una situazione che sembrava migliorare, per poi peggiorare a fasi alterne.
È innegabile che la pandemia abbia avuto effetti importanti su ogni ambito della vita, dalla salute all'economia, dalle abitudini di consumo alla psicologia. Cerchiamo di capire com'è la situazione a quasi un anno e mezzo dall'inizio dell'emergenza.
È la fondazione Cesvi a lanciare l'allarme: la pandemia è da considerare un "trauma collettivo" e a pagarne le conseguenze, troppo spesso, sono stati proprio i bambini. Dalla presentazione dell'Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia è emerso che il lockdown ha esasperato disagi e problematicità all'interno dei nuclei familiari. Le preoccupazioni legate anche agli aspetti economici della pandemia hanno creato o peggiorato situazioni di stress e ansia, che purtroppo hanno avuto pesanti ripercussioni sui minori.
Come riportato da Monica Coviello per Vanity Fair, "c’è stato un aumento nelle richieste di aiuto psicologico per bambini e ragazzi, e si è registrato anche un incremento dei tentativi di suicidio, soprattutto durante la seconda ondata: dall’ottobre 2020 fino ad oggi sono aumentati del 30% i tentativi di autolesionismo e di suicidio da parte degli adolescenti.
Al Sud, secondo l’indagine [della Fondazione Cesvi], il rischio di maltrattamento è più elevato, e si somma alla carenza di servizi sul territorio. Se le otto regioni del Nord Italia sono tutte al di sopra della media nazionale, le ultime quattro posizioni dell’Indice, a livello nazionale, sono occupate da Campania (20°) Sicilia (19°), Calabria (18°) e Puglia (17°)."
Non se la cavano meglio i giovani. Lo evidenzia uno studio della Fondazione Italia in Salute, che rileva: "a causa del Covid e delle restrizioni, il 16,5% della popolazione afferma di avere sintomi di depressione. Il dato diventa eclatante tra i più giovani: nella fascia tra i 18 e i 25 anni si sale al 34,7%, più del doppio. Un numero confermato da un’altra rilevazione tra la quota di persone che avverte disagi psicologici: il 27,1% nella media della popolazione, che arriva al 40,2% fra i giovani."
Gli addetti ai lavori lanciano l'allarme: la salute mentale è stata pesantemente trascurata all'interno del Recovery Plan, un'occasione mancata per far fronte ad un disagio crescente che serpeggia tra la popolazione.
Come riportato dal Quotidiano Sanità, "la stessa OMS ha sottolineato l'urgente necessità di maggiori finanziamenti in questo ambito.
Tutti i protagonisti della salute mentale - associazioni, ordini professionali e società scientifiche, coordinamenti e sindacati – hanno chiesto specifiche risorse con maggiori stanziamenti stimati in circa 2 miliardi.
A fronte di questa situazione nel Recovery Plan non è presente un capitolo specifico con finanziamenti vincolati per la salute mentale, ma vi sono diverse linee progettuali con risorse che potrebbero/dovrebbero essere sviluppate anche per dare risposte al crescente disagio psichico."
Ancora troppo poco, per un Paese che ha bisogno di rinascere e che al momento si trova psicologicamente in ginocchio.
Come hai affrontato l'emergenza sanitaria? Cosa pensi che lo Stato possa fare per aiutare i soggetti più fragili? Scrivilo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it