La metà degli italiani che si è vista costretta, nell’ultimo periodo, a lavorare da remoto in modalità smart working, proseguirebbe l’esperienza almeno fino a fine anno. Numeri che crescono nella capitale, dove l’80% dei dipendenti vorrebbe continuare a lavorare da casa per evitare di tornare a ritmi stressanti, di passare lunghe ore nel traffico e per aiutare l’ambiente favorendo al contempo la digitalizzazione di molti servizi.
Nonostante l’esperienza dello smartworking sia valutata da chi l’ha sperimentata in maniera tutto sommato positiva, ci sono ancora molti nodi da sciogliere e molte cose che non abbiamo ancora capito. La prima cosa ad essere sbagliata è la definizione. Al momento, in moltissime aziende italiane, si dovrebbe parlare di home working e non di smart working. Di agile, infatti, c’è ancora poco. Lavorare da remoto non significa sempre lavorare meglio, anzi spesso è vero il contrario. Ecco alcune cose che non ci sono ancora chiare dello smart working.
Uno degli elementi fondamentali dello smart working che necessita urgentemente di regolamentazione (e di comprensione da parte dei dipendenti) è il diritto alla disconnessione. Lavorare da casa e non essere costretti a rispettare tassativamente gli orari d’ufficio non significa essere reperibili 24 ore al giorno. Né tantomeno essere costretti a dire sempre di sì, per paura di sembrare poco produttivi. È un diritto del lavoratore quello di rendersi irreperibile fuori dagli orari di lavoro stabiliti, così come è un suo diritto dire di no all’ennesima call organizzata in pausa pranzo.
La pianificazione delle attività e la netta demarcazione tra spazio di lavoro e spazio personale devono partire dal lavoratore, il quale deve prima di tutto imparare a staccare con la mente. Perché se si ha l’abitudine di portarsi il lavoro a casa, quando la casa diventa ufficio è ancora più difficile dire basta e ritagliarsi del tempo per se stessi.
Come anticipato, quella che moltissimi dipendenti stanno sperimentando è una modalità di lavoro da remoto, ma ha spesso poco a che vedere con il lavoro agile vero e proprio. Rendere agile il proprio lavoro significa ripensare mansioni e attività in un’ottica di alleggerimento e velocizzazione dei processi. Significa diminuire le riunioni e le telefonate rendendole brevi e funzionali, distribuire equamente e chiaramente i carichi di lavoro all’interno del team, eliminare tutte le azioni non necessarie che allungano le giornate lavorative senza far progredire il business di un centimetro. E su questo abbiamo ancora molto, troppo da imparare.
Gli esperti lo ripetono come un mantra dall’inizio dell’isolamento sociale, ma è un concetto che sembra non voler attecchire nelle nostre menti, così il completo spezzato (camicia e pantaloni del pigiama) resta quello più gettonato per le videochiamate con l’ufficio. Nessuno può imporre un vero e proprio dress code per lavorare da casa, ma l’outfit scelto può davvero influire sulle prestazioni lavorative. Lo conferma uno studio di Methodos, secondo cui togliere il pigiama prima di mettersi al computer “è un aiuto a prepararsi per la giornata lavorativa e per passare da modalità casa a modalità di lavoro”. Sembra un’inutile sottigliezza, ma scegliere un vestiario confortevole ma professionale può realmente farci entrare in una modalità psicologica più produttiva di quella che avremmo restando trascurati ed eccessivamente comodi. Pensiamo allo stato di rilassamento che otteniamo istantaneamente quando la sera infiliamo il pigiama per andare a letto: un vero e proprio switch mentale. Perché non dovrebbe essere vero il contrario?
Piace a molti, ma non è per tutti. Per mantenere alti i propri standard di efficienza lavorando da casa, bisogna avere una buona dose di autodisciplina ma soprattutto la capacità di lavorare autonomamente. Non si possono pretendere grandi risultati da persone abituate a confrontarsi di continuo con i colleghi su ogni processo, dai procrastinatori seriali e da chi già in tempi non sospetti si limitava a fare presenza in ufficio. La capacità di concentrarsi e di isolarsi dall’ambiente esterno è un altro aspetto fondamentale per questa modalità di lavoro, ma che non è congeniale a tutti. Lavorando dalla propria abitazione si è più soggetti a distrazioni, interruzioni da parte di figli e parenti, tentazioni dal frigo e rumori che in ufficio si riescono ad evitare più agevolmente. E serve una mente molto zen per riuscire a rimanere focalizzati su ciò che si sta facendo.
Staccare è importante, ma il pericolo del multitasking a tutti i costi è dietro l’angolo. Più a rischio le donne, che spesso devono occuparsi anche della cura dei figli e di altre mansioni casalinghe. La pausa caffé, necessaria per mantenere un buon livello di concentrazione nelle lunghe ore di lavoro, non deve diventare (solo) una scusa per avviare la lavatrice, stendere il bucato o preparare il pranzo. Nulla vieta di dedicarsi a queste attività in pausa, anzi uno dei punti a favore dello smart working è anche la comodità di poter incastrare impegni lavorativi e personali nella stessa giornata senza dover dividere il proprio tempo in compartimenti stagni. Ma la pausa deve essere anche, e soprattutto, rigenerante. Quindi sì alla lavatrice e al pranzo da preparare, ma solo dopo essersi concessi qualche minuto in totale relax, con la mente sgombra da qualsiasi pensiero o dovere. Per ripartire più carichi e concentrati di prima.
Per alcuni sembra controintuitivo, invece quest’esperienza emergenziale di smart working ha evidenziato con più forza che mai che si può lavorare meno e meglio. Ne abbiamo parlato in un nostro articolo qualche tempo fa, citando la legge di Parkinson secondo cui ogni attività si prende tutto il tempo che le abbiamo assegnato. Il che significa che se abbiamo due cose da fare e otto ore per farle, ognuna di esse ci porterà via almeno quattro ore. Ma se nessuno ci impone degli orari da rispettare e siamo vincolati esclusivamente da attività e risultati, possiamo sfruttare il tempo a nostro vantaggio. Raggiungendo maggiori risultati in minor tempo e dimostrando che possiamo essere retribuiti per i risultati che portiamo in azienda e non solo per il tempo che trascorriamo davanti al computer. Stai lavorando da casa in questo periodo? Se sì, stai apprezzando l’esperienza o aspetti con ansia di poter tornare in ufficio? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it