La tendenza generale del mondo dell’informazione è quella di concentrarsi sugli eventi negativi. I motivi sono molteplici e facilmente comprensibili. Oltre alla rarità di certi fenomeni o disastri, che fortunatamente catturano l’attenzione delle persone proprio per la loro scarsa frequenza, a giocare un ruolo importante sono le emozioni suscitate da determinati eventi. Paura, bisogno di rassicurazione attraverso approfondimenti e pareri di esperti, incertezza, ansia e vulnerabilità: sono questi i sentimenti negativi che pesano maggiormente sulle scelte dei media.
Senza per questo dover valutare negativamente il mondo dell’informazione, è un’evidenza che negli ultimi tempi l’attenzione dei media sia stata fagocitata da eventi come la diffusione del coronavirus, gli incendi in Australia e i conflitti tra Stati dalla grande influenza a livello mondiale. Questo ha alimentato un clima di incertezza e sfiducia, che ha portato molti utenti dei social a lamentarsi di come l’anno sia iniziato in maniera pessima. Ma è tutto nero e negativo come ci sta sembrando? Nessuna situazione sopra citata va sottovalutata, è fuori di dubbio, ma è bello sapere che nel mondo stanno succedendo anche cose belle. Abbiamo perciò raccolto delle buone notizie da tutto il mondo, per cominciare la settimana con un bel sorriso.
Grazie alla battaglia portata avanti dall’Istituto di Difesa Legale del Perù a favore delle popolazioni indigene, è stata istituita una zona di protezione nell’area amazzonica ormai inaccessibile ai colossi petroliferi. I gruppi indigeni dell’Est, che vivono ai confini del Brasile e che già nel 2017 si erano costituiti parte civile contro le multinazionali del petrolioi, hanno finalmente avuto la meglio sugli interessi economici che minacciavano i loro territori. La decisione ha assicurato la protezione di aree a rischio, nelle quali il Ministero per l’energia e le miniere del Perù aveva progettato di sviluppare zone petrolifere potenzialmente inquinanti e distruttive. Una vittoria storica che guarda al benessere delle popolazioni e, indirettamente, al polmone del Pianeta.
Dopo ben sei tentativi falliti di abrogazione, il Colorado diventerà da luglio il ventiduesimo stato americano senza pena di morte. La cattiva notizia è che l’applicazione della legge non sarà retroattiva, non avrà quindi effetto sulle tre sentenze di morte già emesse in precedenza. Da luglio, però, nessun detenuto sarà più condannato a morte. A favore dell’abolizione dell’iniezione letale, metodo usato per le precedenti esecuzioni, si sono schierati 38 deputati che hanno fatto leva sull’importanza della riabilitazione in luogo della punizione. Un decisivo e storico passo avanti nella difesa dei diritti umani.
Nel 2017 un’ondata di caldo anomalo aveva messo a rischio il prezioso bottino della banca della biodiversità di Svalbard, nei pressi del Polo Nord. La struttura, che è ora stata ristrutturata e impermeabilizzata, ha messo al sicuro un nuovo numero record di semi conservati. Con l’obiettivo di preservare la storia dell’agricoltura dai cambiamenti climatici, la banca dei semi ospita ora un milione e cinquantamila semi di varietà diverse. Il completamento della “collezione” è ancora lontano, ma il nuovo traguardo raggiunto fa ben sperare per il futuro dell’agricoltura mondiale.
Mentre si contano i danni che gli incendi boschivi hanno creato nel mondo negli ultimi anni, l’Italia vanta un record positivo. Un incremento di un milione di ettari in trent’anni, ad oggi le foreste coprono ben il 36 % dell’intera superficie della penisola. Con effetti positivi facilmente immaginabili: le foreste forniscono ossigeno, rallentano l’erosione del suolo e assorbono incredibili quantità di anidride carbonica. Il merito del fenomenale rimboschimento va alle politiche di tutela ambientale e anche a quelle di gestione responsabile delle foreste. Importantissima, per i prossimi anni, una pianificazione intelligente e in linea con i cambiamenti climatici che inevitabilmente influiscono sulla vita delle foreste.
Ci sono anche 35 ricercatori italiani, dell’Università di Verona, tra i 1300 che dopo dieci anni di intenso lavoro sono riusciti nella più grande e completa mappatura genetica del cancro, l’analisi più dettagliata mai realizzata su 2.600 genomi di 38 diversi tipi di tumore. La ricerca rappresenta una tappa fondamentale nello studio di una malattia sulla quale si può intervenire sempre più tempestivamente, sia in fase di diagnosi che nel campo delle terapie. Il dottor Aldo Scarpa, direttore del centro di ricerca applicata sul cancro Arc-Net, commenta: “Questo lavoro aiuta a rispondere ad uno dei più importanti e fino ad oggi irrisolti quesiti della medicina: perché due pazienti affetti da quello che sembra uno stesso tipo di tumore possono avere esiti molto diversi e rispondere in maniera diversa alla stessa terapia? I risultati del progetto Pcawg mostrano che le ragioni di questi diversi comportamenti sono scritte nel Dna.”
Le foreste di mangrovie sono uno degli ecosistemi più minacciati a livello mondiale. La loro estinzione, che sembrava ormai prossima, creerebbe gravissimi danni. Le mangrovie, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella protezione delle coste dall’erosione e dalle tempeste. Allo stesso tempo, come tutti i vegetali, fungono da filtro per l’inquinamento e assorbono importanti quantità di anidride carbonica. L’Università di Firenze, rilevano finalmente un rallentamento nella perdita di mangrovie. Non una casualità: tanto è stato fatto per il monitoraggio e la conservazione di questo prezioso ecosistema. Sembra proprio che, almeno in questo campo, stiamo andando nella giusta direzione.
Si parla spesso di pink tax: è la tassa che le donne sono praticamente costrette a pagare per l’acquisto di beni non considerati di prima necessità. In Italia gli assorbenti igienici subiscono una tassazione equiparabile a quella dei beni di largo consumo, quindi con IVA al 22%. Contro il 4% dei beni di prima necessità. Al grido di “Il ciclo mestruale non è un lusso!” la Scozia festeggia un importante traguardo. Il parlamento scozzese ha infatti approvato un provvedimento per cui assorbenti e altri prodotti per l’igiene femminile saranno distribuiti gratuitamente nelle farmacie del Paese e in altri luoghi di aggregazione. Il programma è stato messo a punto per contrastare la cosiddetta period poverty, l’impossibilità economica di accedere a prodotti igienici di prima necessità.
A quanto pare le buone notizie non mancano, per chi si prende la briga di cercarle. Un buon motivo per guardare al futuro con fiducia e anche con un pizzico di leggerezza.
Raccontaci nei commenti qualcosa di bello che ti è successo quest’anno e che vuoi condividere con la Community: diffondiamo un po’ di positività!
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it