Qualche tempo fa ci siamo occupati del tema ambientale, chiedendo alla nostra Community quali sono i gesti quotidiani che possiamo fare per salvare il Pianeta, o perlomeno per dare il nostro contributo al rallentamento del riscaldamento globale e dei conseguenti cambiamenti climatici. I panelisti ci hanno risposto che basta davvero poco per contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente, con attenzioni semplici come preferire i mezzi pubblici all’auto, differenziare i rifiuti e limitare gli sprechi.
Se tutti si sono mostrati volenterosi nell’apportare piccoli ma significativi cambiamenti nella propria vita personale, non si è però fatto cenno alle attenzioni verso l’ambiente che possono avere le aziende. Ci stiamo abituando, fortunatamente, a sentir parlare delle grandi innovazioni che importanti brand stanno apportando alle loro organizzazioni per diminuire le emissioni di carbonio, convertirsi all’uso di materie prime green e altre lodevoli iniziative. Ciò che però trascuriamo, forse, è che ogni azienda, anche quella più piccola e che apparentemente non ha impatto sull’ambiente, può mettere in campo piccole azioni di responsabilità ambientale quotidiana.
Lavorate in un piccolo ufficio di consulenze e pensate che il vostro business non possa in alcun modo influenzare il cambiamento climatico? Sbagliato! Trascorriamo sul posto di lavoro un terzo della nostra giornata, circa 8 ore. Cosa può capitarci di trascurare nell’arco di quelle 8 ore che forse potremmo convertire in una piccola azione green?
Gli uffici, per garantire un buon comfort visivo ai dipendenti, devono giustamente essere ben illuminati. Ma che dire delle aree in cui si potrebbe ridurre l’illuminazione e riservarla ai momenti di effettivo utilizzo? Sale caffé, anticamere, corridoi interni, bagni. Troppo spesso capita di trovare illuminati ambienti che nessuno sta utilizzando, con un dispendio energetico non indifferente. O peggio ancora, alcuni uffici sono illuminati 24 ore al giorno sebbene i dipendenti siano presenti negli orari standard o poco prima e dopo. Un uso responsabile, da parte di tutti, degli interruttori di corrente può rappresentare un piccolo passo avanti per l’ambiente, ma anche un importante risparmio in bolletta!
Molti, troppi uffici hanno temperature sopra o sotto la norma. Dipendenti che sudano d’inverno e tremano d’estate, l’ambiente di certo non ringrazia. L’impianto di riscaldamento e di condizionamento degli uffici, proprio perché sottoposto a sforzi prolungati e costretto a funzionare in spazi molto vasti, deve essere necessariamente tenuto sotto controllo e reso più efficiente possibile. Attenzione anche alle inutili dispersioni di calore. Arieggiare gli ambienti è fondamentale, ma spalancare le finestre per periodi più lunghi del dovuto può causare uno sbalzo termico, sia d’inverno che d’estate, che costringe gli impianti ad un super lavoro inutile.
Se facessimo un giro in notturna negli uffici italiani, in nove casi su dieci saremmo accolti da un’impressionante quantità di lucine accese. Led accesi per segnalare computer in standby, prese di corrente con interruttori accesi, caricabatterie inseriti anche se inutilizzati, l’elenco sarebbe lungo. Fare attenzione a queste dispersioni di energia che possono facilmente essere evitate è un atto di responsabilità individuale. Come dicevano in una pubblicità sul tema della salvaguardia ambientale, il pianeta se ne accorge.
In questo caso basta applicare le comuni norme di buon senso. Le mense aziendali, per ridurre il proprio impatto e attuare una svolta green, dovrebbero organizzarsi in modo da limitare il più possibile lo spreco di cibo e prediligere la filiera corta per le materie prime. I dipendenti, d’altro canto, possono limitare lo spreco nelle loro attività quotidiane stampando solo i documenti realmente necessari e, se possibile, preferendo le borracce riutilizzabili alle bottiglie in plastica monouso. Gli stessi rifiuti, in un’ottica più sostenibile, devono essere differenziati anche all’interno degli uffici.
Le aziende possono attuare una svolta green stando attente alle piccole cose che succedono sia dentro che fuori dagli uffici. La scelta di auto aziendali a basso consumo e meno inquinanti, l’utilizzo di materiali ecosostenibili negli interventi di manutenzione, sono piccole scelte che sul lungo periodo possono fare la differenza. Non lo si ripeterà mai troppo: il contributo di ognuno di noi può cambiare le cose.
Tu cosa ne pensi, il tuo ambiente di lavoro ti sembra sostenibile e attento alle problematiche del Pianeta? Cosa cambieresti nel tuo ufficio o comunque nel tuo posto di lavoro per ridurre l’impatto ambientale della tua azienda? Raccontacelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it