Il freddo è ufficialmente arrivato nel nostro Paese e quasi tutti i comuni hanno autorizzato l’accensione degli impianti di riscaldamento. Si pone ora, come tutti gli anni, la delicata questione del risparmio energetico. Piccoli accorgimenti possono avere un impatto significativo sia sulla bolletta che sull’ambiente. Avere a cuore sia le proprie risorse economiche che quelle energetiche è una buona pratica da diffondere, abbiamo perciò raccolto alcuni tra i consigli più efficaci per risparmiare soldi e ridurre il nostro impatto ambientale.
Moltissime abitazioni, costruite magari prima dell’entrata in vigore di determinate normative, sono dotate di impianti datati o non efficienti. Investire su una nuova caldaia a condensazione può costituire un importante risparmio energetico. Nella scelta del nuovo impianto basta fare attenzione, ad esempio, alla presenza di cronotermostati (che permettono di avviare la caldaia solo quando è realmente necessario) e di valvole termostatiche. Per evitare un’eccessiva spesa iniziale, inoltre, ci si può informare su eventuali agevolazioni IRPEF e sulla possibilità di inserire questo ammodernamento in un progetto di ristrutturazione più ampio.
Anche gli impianti più moderni ed efficienti rischiano di non performare al meglio se non si dedica loro la giusta attenzione. Almeno una volta all’anno bisogna contattare il proprio tecnico di fiducia per accertarsi che la caldaia sia perfettamente funzionante, con i filtri puliti e nessuna incrostazione che generi dispersioni di calore o malfunzionamenti. Autonomamente si può inoltre provvedere allo sfiato dell’aria attraverso le apposite valvole presenti nei radiatori. Se non si conosce bene il proprio impianto ci si può comunque rivolgere ad un tecnico che se ne prenda cura al posto nostro.
Non tutte le abitazioni sono dotate di infissi con vetri a doppia parete che limitano le dispersioni di calore. Quando possibile, può essere utile sostituire le finestre per migliorare l’isolamento della casa. Se non avete in programma una sostituzione, provvedete almeno a schermare le finestre chiudendo tende, tapparelle e persiane durante la notte: si eviterà un’importante fuoriuscita di calore all’esterno. Sebbene sia utile e salutare arieggiare gli ambienti, quando fa molto freddo non bisogna esagerare con i tempi di apertura delle finestre: meglio aprire tutte le finestre per pochi minuti che una sola per molto tempo.
Questo è un consiglio da seguire sia per risparmiare soldi e risorse che per prendersi cura della propria salute. Una temperatura superiore ai 20 gradi, infatti, può essere dannosa per il nostro corpo all’interno di ambienti chiusi e non arieggiati. L’eccessivo riscaldamento può portare ad una secchezza delle mucose nasali ed esporci però ad un maggiore rischio di contrarre malanni stagionali. Inoltre un solo grado in più della temperatura aumenta i consumi in bollettadel 7-8 per cento.
Un impianto di riscaldamento efficiente che lavora al massimo delle sue prestazioni garantisce un buon mantenimento del calore anche nelle ore in cui è spento. Dopo aver fatto una corretta manutenzione, quindi, si può limitare l’orario di accensione della caldaia a non più di 8 ore nelle zone costiere e al Sud e a non più di 12-16 ore nelle zone molto a Nord e in montagna.
Alcuni arredamenti possono trasformarsi in un vero e proprio schermo che ostacola la normale diffusione di calore. Per permettere un buono ed efficiente funzionamento dei caloriferi bisognerebbe quindi prestare attenzione agli oggetti o arredi che si trovano nelle loro vicinanze. No a pesanti tendaggi che coprono i termosifoni (la loro chiusura si può limitare alle ore notturne con i riscaldamenti spenti), a copritermosifoni in stoffa pesante e anche a mobili ingombranti che si trovano nelle immediate vicinanze del radiatore.
L’informazione non è mai troppa: conoscete realmente i vostri consumi e il prezzo dell’energia che acquistate? Le bollette sono spesso di difficile comprensione per i non addetti ai lavori, ma c’è da dire che i fornitori si stanno muovendo nella direzione della semplificazione: leggete quindi attentamente le fatture e cercate di capire se state pagando più del dovuto. Non abbiate paura di contattare il vostro fornitore di energia per concordare una migliore offerta o, se siete vittima di disservizi o di una cattiva gestione, non esitate a cambiare fornitore.
Come promesso in apertura, bastano pochi piccoli accorgimenti per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento ed avere una casa calda, accogliente e salutare.
Fai già quello che ti abbiamo consigliato? Hai altri trucchi da condividere? Scrivici nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it