Michela Morelli
Sono migliaia i lavoratori, soprattutto imprenditori e professionisti autonomi, che negli ultimi due anni hanno visto la loro attività cambiare, senza preavviso, non sempre nella direzione sperata.
Accanto a chi non ha saputo come affrontare questa situazione senza precedenti, però, ci sono stati i lavoratori che, proiettati nel futuro, hanno guardato oltre la crisi e hanno preso le misure per reinventarsi in un mondo del lavoro profondamente mutato. Con esiti non necessariamente disastrosi come i soliti profeti di sventura vogliono far apparire.
Resta perciò da chiedersi, mentre l'onda del cambiamento deve trovarci pronti a surfare e non a farci travolgere, come dev’essere il lavoratore del futuro? Che caratteristiche avrà il professionista-tipo che sopravvivrà ai mutamenti del mondo del lavoro?
Le definizioni e i consigli per affrontare lo smart working ci stanno sommergendo in questi giorni. Ne abbiamo parlato anche noi in un articolo precedente, individuandone potenzialità e rischi e dispensando consigli per affrontarlo nel migliore dei modi.
Il lavoratore del futuro, però, non potrà limitarsi a gestire il proprio lavoro in maniera agile mentre aspetta che si risolva un’emergenza. Moltissimi dei professionisti che durante la pandemia hanno lavorato da remoto non lo hanno per questo fatto in maniera smart. E sono tornati alla propria routine una volta rimesso piede in ufficio, senza perciò aver cambiato il proprio approccio.
Il professionista smart deve acquisire un modo intelligente e agile di pensare prima ancora che di lavorare. Gestire la propria attività e svolgere le proprie mansioni senza recarsi necessariamente in ufficio richiede l’acquisizione di competenze come:
I clienti che vogliono le consegne per ieri, le comunicazioni in tempo reale che si fanno veloci e inconsistenti: non c’è più tempo per il perfezionismo e per le lungaggini. Il professionista che sopravvivrà alla tempesta di questi anni sa che “fatto è meglio che perfetto”, che le idee e i progetti possono essere perfezionati in seguito, ma che mentre noi pensiamo a quale congiunzione è meglio usare in quel report, un’azienda concorrente ha già sfornato un brevetto migliore e ci ha rubato i clienti.
Lungi dall’essere frettoloso o superficiale, il lavoratore del futuro sarà concentrato ed efficiente, una specie di samurai con la capacità di scartare le attività lunghe ed inutili per concentrarsi su quelle che davvero lo fanno progredire nel suo business.
In un Paese, come il nostro, dove non vantiamo una lunga tradizione di smart working e dove molti dipendenti si sentono persi una volta schiodati dalla propria rassicurante scrivania, la rivoluzione dovrà essere più profonda che in altri.
Le aziende del futuro, sempre più scollegate dal concetto di ufficio e di retribuzione per ore di lavoro, dovranno sapere di poter contare su collaboratori di qualità e dei quali ci si possa fidare sotto tutti i punti di vista. Il professionista smart, che non si troverà spaesato nel rinnovato panorama aziendale, sarà affidabile sia dal punto di vista della produttività e della conseguente fatturazione, sia dal punto di vista della privacy. I dirigenti del futuro capiranno in maniera veloce ed infallibile quali sono i soggetti a cui affidare senza problemi i documenti aziendali, i dati sensibili e le informazioni interne che al giorno d’oggi difficilmente varcano la soglia degli uffici.
La flessibilità del lavoratore di domani si vedrà non solo dalla sua capacità di adattarsi alle tempistiche e alle attività del suo team, ma anche dall’agilità con cui saprà maneggiare i dispositivi e i software sempre aggiornati. Non sarà più una scusa accettabile quella della mancanza di connessioni veloci, di computer lenti, di incapacità di avviare quel software tra le pareti di casa.
L’ormai completa globalizzazione imporrà inoltre di sapersi approcciare a mercati esteri con necessità, approcci e sviluppi differenti dal nostro. Un buon professionista pronto ad affrontare le nuove onde non potrà quindi trascurare la formazione continua, lo studio delle lingue e le dinamiche proprie dei Paesi con cui si troverà ad avere frequenti contatti.
Lasciarsi paralizzare dalla paura che la gran mole di cambiamenti in atto inevitabilmente ci suscita, è l’atteggiamento più efficace per rimanere tagliati fuori da un mondo in cui volente o nolente ci troveremo ad operare.
L’informazione e ancor più la formazione, la consapevolezza e il sangue freddo possono aiutare sia a superare questo momento difficile, sia a prepararsi a quello impegnativo ma per questo interessante e curioso che ci si prospetta.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email:
D.P.O. Avv. Silvia Dalle Nogare con domicilio in Via Battaglione Val Chiese, 10 - 36100 Vicenza c/o Pacta Avvocati Associati; Tel. 0444 564365, Fax 0444 280296
Email: silvia.dallenogare@
Pec: silvia.dallenogare@ordineavvocativicenza.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Avv. Silvia Dalle Nogare con domicilio in Via Battaglione Val Chiese, 10 - 36100 Vicenza c/o Pacta Avvocati Associati; Tel. 0444 564365, Fax 0444 280296
Email: silvia.dallenogare@
Pec: silvia.dallenogare@ordineavvocativicenza.it