Le parole intraducibili che migliorano la vita: il Nord Europa

A quanto pare, non esiste una definizione univoca e valida a livello internazionale della felicità. Ogni cultura ha una sua personale visione della felicità e di come la si possa raggiungere nella vita quotidiana. Abbiamo parlato tempo fa del benessere visto con gli occhi dei giapponesi, che danno grande rilevanza all’assaporare il momento presente, ad essere grati e ad accettare la realtà, dando importanza anche alle imperfezioni che sono parte integrante del concetto di bellezza.

Ci dedichiamo oggi alla visione del benessere e della felicità dei Paesi del Nord Europa. Le loro parole “intraducibili” portano con sé le atmosfere degli inverni gelidi della Danimarca, della poesia dei fiordi norvegesi e del calore che ci si può ricavare sedendo in un salotto svedese.

Hygge: una parola o uno stile di vita?

È stata una delle parole più famose del 2016, grazie al libro di Meik Wiking “Hygge. La via danese alla felicità”. Sembrava diventata una moda, un hashtag di tendenza per uno stile di vita che in realtà non è adatto a tutti. È molto difficile dare una definizione del concetto di hygge. Ma è proprio Wiking a riassumere questa filosofia in pochi punti facilmente comprensibili:

  1. Atmosfera: possiamo qui immaginare la luce calda delle candele o quella morbida di un caminetto acceso;
  2. Presenza: godere del momento presente, disconnettendosi da qualsiasi schermo e mettendo finalmente da parte lo smartphone tiranno del nostro tempo;
  3. Piacere: può derivare dal gusto avvolgente di una tisana alla cannella o da un dolcetto appena sfornato;
  4. Parità: “dividere i compiti e non monopolizzare la conversazione”;
  5. Gratitudine: sono le piccole cose quelle per cui essere più grati. Un piccolo spunto? Quelle nominate finora: una candela accesa, un dolce, il sapore del momento presente;
  6. Armonia;
  7. Comfort: cuscini, calzettoni pesanti, coperte avvolgenti. La morbidezza non è mai troppa, specie quando fa freddo;
  8. Tregua: dai conflitti, dalle preoccupazioni, dai pensieri negativi;
  9. Condivisione;
  10. Riparo.

hygge via danese alla felicità.jpg

Gluggaveđur, il parente islandese dello Hygge

Rimanda alle stesse atmosfere calde ed accoglienti il concetto di Gluggaveđur. Anche qui protagonista è la sensazione di comfort e di calore che si prova quando ci si sprofonda nella propria poltrona preferita con una tazza di cioccolata calda o di tisana fumante tra le mani, osservando dalla finestra un pomeriggio piovoso. Rilassante, no?

Friluftsliv, per riscoprire ciò che conta

Anche i norvegesi, come i danesi e gli islandesi, attribuiscono grande importanza al momento presente, che deve essere vissuto nella sua interezza senza fastidiose distrazioni o inutili scrollate di social. Friluftsliv, dunque, è la riscoperta delle cose essenziali attraverso il contatto con la natura. Dove non contano i like, i commenti e le mille frustrazioni della vita quotidiana.

Bisognerà pur lavorare…

...ma in Danimarca lo si può fare impugnando il concetto di arbejdsglæde, ovvero amando ciò che si fa per vivere. È molto bello starsene al caldo davanti alla luce accogliente di un caminetto, ma prima o poi bisogna pur uscire di casa e affrontare le necessità della vita reale. Lo si può fare col sorriso sforzandosi di svolgere al meglio le proprie mansioni, instaurando rapporti cordiali con i propri colleghi e migliorando le proprie competenze. Se non si riesce a fare nulla di tutto ciò, forse è arrivato il momento di guardarsi intorno e chiedersi se il lavoro che si sta svolgendo è davvero quello giusto. Non è mai troppo tardi per godersi la vita.

Come trovare un equilibrio? Col Lagom!

parole nord europa felicità.jpg

Abbiamo parlato di giornate di lavoro e di pomeriggi passati ad oziare godendosi la coccola di una coperta di pile. Come conciliare le due cose facendo sì che la vita quotidiana sia un flusso piacevole e non un ansiogeno susseguirsi di azioni da spuntare sulla propria to do list? Ci rispondono gli svedesi: prestando attenzione al Lagom, l’arte della vita equilibrata. Il che significa che non c’è spazio per gli eccessi in una vita ben vissuta, non c’è bisogno di approfittare della gentilezza altrui e si deve anzi pensare alle necessità proprie e degli altri abbracciando l’ideale di una vita equamente suddivisa tra spazio privato e comunità.

Quando non è tutto rose e fiori ci aiuta il Sisu!

Questa parola potrebbe essere tradotta con resilienza, ma sarebbe un accostamento semplicistico. Sisu è più in generale un insieme di caratteristiche che hanno a che fare con le capacità che mettiamo in campo quando dobbiamo affrontare un momento difficile. Vi rientrano dunque il coraggio, la determinazione, la perseveranza, l’accettazione e al tempo stesso la grinta per cambiare le situazioni che non ci stanno bene.

Conoscevi queste parole? Qual è la tua preferita? Se ne conosci altre scrivicele nei commenti!


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -