Gli orientamenti di voto degli italiani: settembre 2020

Riparte l’Italia, l’evento tenutosi a Bologna la settimana scorsa, è stato l’occasione per il premier Giuseppe Conte di riprendere le redini del discorso politico dopo le elezioni regionali e il Referendum confermativo sulla riduzione dei parlamentari. “Non dobbiamo disunirci, sfilacciarci, nella fase cruciale della ricostruzione post Covid. Oltre alla sfida della resilienza, possiamo vincere anche quella della ripartenza. Non c'è sfida più importante.” Per vincere queste sfide serve un fronte politico compatto, non più lacerato da divisioni interne. Qual è lo scenario al momento? Ecco la situazione post elezioni.

L’impatto delle regionali

Le elezioni regionali, tenutesi in contemporanea col referendum, non hanno avuto grandi ripercussioni sugli orientamenti di voto degli italiani. Né i consensi sui leader politici ne sono usciti stravolti. Ciò che è emerso, invece, è una inaspettata soddisfazione degli elettori per l’operato dei presidenti delle Regioni nelle quali sono stati riconfermati gli incarichi. A pesare sul loro gradimento è stata la gestione dell’emergenza sanitaria dei mesi scorsi, una delle peggiori crisi dal dopoguerra, come è stata più volte definita quella del Covid 19.

I leader

Regge benissimo l’esecutivo. Giuseppe Conte, anch’egli molto apprezzato dagli elettori durante l’emergenza sanitaria, non ha visto grandissime flessioni nel suo consenso. Che si mantiene molto alto, addirittura al 65% secondo i dati Ipsos per il Corriere della Sera. In generale il governo non ha risentito della scossa elettorale e ha mantenuto il suo gradimento al 62%. Zingaretti e Di Maio vantano un rialzo nel loro consenso, specialmente il pentastellato che, stando ai dati di Ilvo Diamanti per La Repubblica, è il secondo leader più apprezzato nel Movimento con il 71% delle preferenze, subito dietro a Conte. Guadagna due punti nei consensi Silvio Berlusconi, probabilmente aiutato dalle difficili condizioni di salute del momento.

I partiti

Nemmeno i partiti subiscono grosse flessioni con le elezioni. Ecco i dati Ipsos sulle attuali intenzioni di voto:

  1. Lega: 24% (+1%);
  2. PD: 19,3% (-0,3%);
  3. M5S: 18,6% (-0,3%)
  4. Fratelli d’Italia: 16,7% (-1,5%);
  5. Forza Italia: 6,8%;
  6. Italia Viva: 3,1%;
  7. Azione: 3%

Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -