Nei giorni scorsi è tornata virale un’app che ha impazzato quasi un anno fa sugli smartphone di tutto il mondo. Parliamo di FaceApp, un’applicazione che permette di modificare le fotografie usando filtri che ci fanno apparire più giovani, più vecchi, del sesso opposto o comunque ci modificano utilizzando filtri di vario genere.
I social si sono presto riempiti di fotografie di vip declinati nella loro versione maschile o femminile, leader politici con lunghi capelli posticci e incroci improbabili di diversi volti noti mixati. Sì, perché non ci sono limiti di utilizzo: chiunque possegga una fotografia con un volto in primo piano o comunque ben visibile, può giocare con le immagini e crearne di nuove e fantasiose o imbarazzanti.
Sicuramente il passaparola ha un ruolo fondamentale nella viralità dell’app, che è tornata alla ribalta dopo quasi un anno in cui era scomparsa dai radar. Chi utilizza i filtri presenti nell’applicazione spesso condivide i risultati sul proprio profilo, incuriosendo i propri amici e follower con fotografie dall’incredibile impatto.
Ciò che però sta dando da pensare agli esperti del settore è il fatto che moltissimi italiani abbiano opposto resistenza all’idea di scaricare l’applicazione Immuni per paura di una cattiva gestione di dati e privacy, ma non abbiano obiettato minimamente quando FaceApp ha chiesto loro l’autorizzazione alla gestione di dati e contenuti multimediali. Perché ci si fida più di FaceApp che di Immuni?
La risposta è semplice, quasi banale. L’utilizzo dell’app Immuni può comportare, in alcuni casi, conseguenze come l’isolamento, la quarantena e la comunicazione di una situazione di pericolo. Davanti alla necessità di arginare il contagio da Covid-19 e di collaborare con le autorità sanitarie nell’individuazione di possibili nuovi focolai, gli utenti mettono spesso la propria libertà personale e l’anonimato. Preferendo applicazioni innocue e “leggere” come FaceApp. Ma anche qui il rischio c’è, è solo più sottile.
Già un anno fa, quando l’app era diventata virale, gli esperti avevano lanciato l’allarme: dove finiscono le fotografie modificate e come vengono gestiti i dati personali degli utenti? La società russa Wireless Lab, che ha sviluppato l’applicazione, si era difesa dalle accuse sostenendo che le fotografie vengono cancellate dopo pochi giorni dalla loro modifica. Questo non spiega i passaggi intermedi, cioè cosa succede quando i dati delle foto vengono trasferiti su server forniti dai servizi cloud di Amazon (AWS) e di Google.
L’autorizzazione richiesta da FaceApp quando si decide di utilizzare l’applicazione, infatti, include la disponibilità ad accettare una eventuale archiviazione delle foto scattate, un controsenso rispetto alle dichiarazioni del Ceo di Wireless Lab Yaroslav Goncharov sulla cancellazione delle immagini dai server. Restano ancora molti nodi da sciogliere, mentre montagne di dati e foto personali vengono quasi inconsapevolmente riversate in Rete.
Cosa pensi di FaceApp? L’hai utilizzata? Raccontacelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it