Opporre resistenza ai cambiamenti in atto nel mondo del lavoro è controproducente, qualcuno sostiene che sia addirittura inammissibile. Se moltissime realtà stanno ancora provando a resistere al fascino del digitale, mantenendo salde le proprie posizioni old-style, questo non può che andare a loro discapito. Digitalizzare è il nuovo imperativo, ma è più facile a dirsi che a farsi.
La pandemia da Covid-19, ancora in atto nel momento in cui scriviamo, è stato un vero e proprio schiaffo per l’economia mondiale. Uno scossone per certi versi inaspettato, per altri inevitabile. I predicatori della digitalizzazione a tutti i costi avevano previsto scenari come quelli che stiamo vivendo, inascoltati dai promotori del “si è sempre fatto così”. Ad oggi la realtà ci ha costretti a ripensare in toto il mondo del lavoro, guardandolo sotto la lente del digitale che guadagna terreno, incontrastato.
Cosa significa digitalizzare e perché bisognerebbe mettere prima possibile questo processo in azienda, qualsiasi sia il settore di cui ci si occupa? Il processo di digitalizzazione si può in moltissimi casi (ma non in tutti) riassumere in due parole: dematerializzazione e velocizzazione. Spesso le due cose coincidono.
La semplificazione dei processi, diretta conseguenza dell’abbandono dei mezzi di lavoro tradizionali e delle lungaggini legate agli strumenti analogici, è il primo ma non unico vantaggio di un processo di digitalizzazione aziendale. Un altro vantaggio è lo snellimento delle pratiche e la possibilità di automatizzarle, accompagnato dal risparmio economico e di tempo. Ultimo ma non per importanza è il vantaggio legato al miglioramento della comunicazione, che con il ricorso alle ultime tecnologie diventa più veloce, completa e immediata.
La digitalizzazione è un processo necessario e più che mai urgente, ma in esso non c’è assolutamente spazio per l’improvvisazione. Le aziende che decidono di digitalizzarsi (e in modi e tempi diversi dovrebbero farlo praticamente tutte) devono partire da una precisa progettualità. Oggetto di un’attenta analisi e del planning devono essere:
Citare colossi come Netflix e Amazon può sembrare scoraggiante per le aziende che si approcciano per la prima volta alla digitalizzazione. Ciò che queste realtà hanno saputo costruire grazie al digitale è però la dimostrazione in grande di ciò che ogni azienda, anche nel suo piccolo, può realizzare grazie alla Rete.
Netflix nasce nel mondo digitale e sembra perciò avvantaggiata, quasi inutile da citare se si parla del passaggio dagli strumenti analogici ad un flusso di lavoro dematerializzato. La realtà è però che solo da quando il suo CEO Reed Hastings ha comunicato consapevolmente “l’impegno a passare dalla semplice distribuzione di contenuti digitali a diventare un produttore leader di contenuti originali che potrebbe arrivare a vincere l’Oscar” che le entrate della piattaforma sono triplicate. I profitti di Netflix, che dal 2013 si sono moltiplicati di 32 volte, sono la dimostrazione che un serio e programmatico impegno nel digitale può ribaltare le sorti di un’azienda di successo, rendendola leader assoluta del suo settore.
Amazon è invece la dimostrazione che ci sono grandissime opportunità nel digitale anche per le realtà che, per il settore in cui operano, si sentono in certa misura esentate dal necessario e inarrestabile processo di digitalizzazione del mondo del lavoro. Chi pensa ancora ad Amazon come una semplice piattaforma di acquisti on-line e la immagina inevitabilmente legata a mezzi vecchio stile come furgoni e bolle di accompagnamento, deve aver perso le ultime mosse del colosso di Bezos. Amazon si è completamente reinventata nell’ultimo periodo, aggiungendo Amazon Web Services alle sue fonti di profitto e creando un vasto e ricchissimo ecosistema di prodotti e piattaforme fruibili grazie all’adesione a Prime.
Cosa pensi della digitalizzazione? Credi che ci siano settori che si possano esimere da questo processo o ritieni che anche le attività considerate tradizionali possano rivedere le proprie attività e snellirle grazie alle potenzialità del digitale? Scrivicelo nei commenti.
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Email: privacy@sigmaconsulting.biz Pec: privacysigmaconsulting@gigapec.it