Michela Morelli
A settembre, puntuale come le foglie che ingialliscono e le giornate che si accorciano, torna lei: la lista dei buoni propositi. Non la si vedeva da gennaio, e invece eccola lì, ancora intatta e pur sempre animata da quella strana convinzione per cui se fino a ieri eravamo stesi sul telo mare a mangiare gelato direttamente dalla vaschetta, dal primo di settembre diventeremo monaci zen con una volontà di ferro, capaci di svegliarsi all’alba, mangiare solo semi e radici e fare attività fisica ogni giorno. Inevitabilmente, passata la prima settimana, insieme alle energie svaniscono anche i buoni propositi per i quali si può aspettare nuovamente l’inizio di gennaio.
Ma quali sono le buone abitudini che gli italiani intendono adottare al rientro dalle vacanze estive? La prima è sempre lei, croce e delizia dell’inizio di ogni nuovo ciclo: la dieta.
Le strategie più comuni adottate per risolvere il problema dei chili in eccesso sono purtroppo assai meno lodevoli del proposito in sé:
Per fare chiarezza su un tema persino inflazionato, ma su cui purtroppo circolano ancora molte leggende metropolitane, ci siamo rivolti ad una professionista della nutrizione, la dottoressa Elena Punzi. Insieme a lei capiremo quali siano i possibili danni derivanti da questi approcci amatoriali alla nutrizione.
Quando si rende evidente una reale necessità di perdere un peso importante, l’unica strada percorribile è, ahimè, quella dell’impegno e della costanza. Chi si affida a diete scovate su Internet, su riviste femminili o passate di bocca in bocca, rischia infatti di andare incontro a problematiche ben più importanti del sovrappeso.
Tra le diete più famose ed efficaci (soprattutto nel primo periodo di restrizione calorica) rientrano quelle che tendono ad eliminare un intero gruppo di nutrienti, primi tra tutti i carboidrati, privilegiando come fonti di energia le proteine e i grassi. Sebbene questo approccio garantisca un rapido calo di peso (di liquidi soprattutto) gli effetti a lungo termine sono molto meno soddisfacenti. Quando seguita senza il controllo di un professionista serio e affidabile, una dieta così sbilanciata può affaticare i reni e il fegato, indebolire i muscoli e causare sbalzi d’umore, emicrania e stanchezza.
La dottoressa Elena Punzi spiega che questo tipo di diete non va demonizzato, ma è un argomento sul quale non si può improvvisare.
L’ormai nota dieta chetogenica, ad esempio, può dare ottimi risultati ed ha sul corpo effetti molto simili a quelli del digiuno terapeutico. Ciononostante, va seguita sotto lo stretto controllo di un professionista ed è da considerarsi una dieta di passaggio, in ottica di una rieducazione alimentare che riporti verso la ben più equilibrata e sana dieta mediterranea.
Non tutte le diete fai da te escludono una classe di nutrienti: molte sembrano avere un approccio più equilibrato e si limitano a ridurre il numero di calorie da introdurre giornalmente. Neanche questa strada, però, è percorribile sul lungo periodo. L’eccessiva restrizione calorica, infatti, incide innanzitutto sulla forza di volontà, che vacilla sin dai primi giorni, per poi intaccare la massa magra e portare a possibili carenze nutrizionali, indebolimento delle difese immunitarie e perdita di minerali dalle ossa (con conseguente rischio di osteoporosi).
Una considerazione a parte meritano i sostituti dei pasti. Beveroni, zuppe liofilizzate, biscotti proteici e barrette ipocaloriche sono diventati estremamente reperibili grazie alla loro diffusione a macchia d’olio nel mondo dei social network. L’invidiabile forma fisica dei loro promotori ha sicuramente un grosso peso nelle decisioni dei consumatori, che scelgono sempre più spesso questo tipo di scorciatoia per raggiungere il tanto agognato peso forma.
La dottoressa Punzi spiega: “Non mi sento di condannare a priori le formulazioni di questi sostituti del pasto, mi chiedo piuttosto quanti dei loro consumatori conoscano perfettamente l’origine delle materie prime in essi utilizzate. Non tutti i Paesi vantano gli stessi standard qualitativi, sarebbe quindi utile informarsi sulle certificazioni ottenute dalle materie e sulle loro successive lavorazioni. Il vero problema, però, sta nella difficile integrazione di questo tipo di prodotti all’interno di un corretto stile di vita. Lo stress psicofisico creato da un’alimentazione sbilanciata mette in pericolo il mantenimento di un peso corretto sul lungo periodo, innescando la spirale del poco piacevole effetto yoyo.”
Spesso le soluzioni più efficaci sono proprio sotto i nostri occhi: la dieta mediterranea. Si potrebbe dire che l’abbiamo inventata noi italiani, eppure sembriamo tanto desiderosi di allontanarcene per inseguire soluzioni più facili e veloci oltre confine.
Perdere peso è un’equazione molto più semplice di quello che noi abbiamo fatto diventare un problema irrisolvibile: per ottenerlo bisogna ridurre l’apporto calorico e aumentare il dispendio energetico. Il che significa modificare le proprie abitudini alimentari e aumentare l’attività fisica.
Fonte: fondazionedietamediterranea.it
Conclude la nutrizionista: “Quando ci rendiamo conto di aver esagerato e di ritrovarci con qualche rotolino di troppo, l’approccio più corretto è rivolgersi ad un professionista che guardi nel complesso alla salute fisica e mentale di chi ha di fronte, non solo al dimagrimento rapido e soddisfacente. Per mantenersi in salute ed evitare un ulteriore aumento di peso basta invece seguire le linee guida della Fondazione Dieta Mediterranea, privilegiando frutta e verdura di stagione e garantendo l’apporto di tutti i nutrienti e di vitamine e minerali, attraverso il corretto bilanciamento di carboidrati, proteine e grassi.”
Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni
Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz
Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento 679/2016/UE e della normativa italiana applicabile in materia di trattamento dei dati personali, La informo che i dati personali da Lei forniti nel corso di questa intervista telefonica, condotta da parte di Sigma Consulting S.r.l.s. o di soggetti dalla stessa incaricati, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa richiamata e degli obblighi di riservatezza a cui è ispirata l’attività di Sigma Consulting S.r.l.s.
In particolare:
ORIGINE DEI DATI
Il Suo nominativo e il Suo recapito telefonico sono stati selezionati da banche dati di società terze. Il trattamento si riferisce ai seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e numero di telefono.
Tali dati possono essere forniti al momento del primo contatto telefonico, ovvero al momento della sottoposizione al sondaggio di opinione e/o alla ricerca di mercato, in ogni caso previa prestazione del Suo consenso.
FINALITÁ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati da Lei forniti o altrimenti acquisiti da Sigma Consulting S.r.l.s. saranno trattati per le finalità di seguito elencate: effettuazione di sondaggi di opinione e effettuazione di ricerche di mercato.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà, in ogni caso, mediante modalità, procedure e strumenti cartacei ed elettronici idonei a garantirne la sicurezza, pertinenza, integrità, disponibilità, completezza, non eccedenza e riservatezza.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento, da parte Sua, del consenso al trattamento dei dati per le finalità anzidette è facoltativo. In caso di rifiuto a fornire i Suoi dati o in mancanza di consenso al loro trattamento Sigma Consulting S.r.l.s. non potrà utilizzare i dati personali e, dunque, non potrà svolgere il sondaggio e/o la ricerca di mercato.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA, E AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI
Il titolare del trattamento è Sigma Consulting S.r.l.s. (P.IVA 02625560418), con sede legale in Pesaro, Via del Cinema n. 5, CAP 61122, email:
D.P.O. Avv. Silvia Dalle Nogare con domicilio in Via Battaglione Val Chiese, 10 - 36100 Vicenza c/o Pacta Avvocati Associati; Tel. 0444 564365, Fax 0444 280296
Email: silvia.dallenogare@
Pec: silvia.dallenogare@ordineavvocativicenza.it
I Suoi dati personali saranno trattati da dipendenti, collaboratori, consulenti e professionisti incaricati da Sigma Consulting S.r.l.s. di svolgere specifiche attività in relazione alle suddette finalità di trattamento o per adempiere ad un obbligo di legge. I dati personali da Lei forniti a Sigma Consulting S.r.l.s. potranno essere in alcuni casi e temporaneamente trasferiti in un paese Extra UE nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Regolamento (UE) 679/2016.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati saranno trattati per tutto il periodo di svolgimento del sondaggio o della ricerca di mercato. Al termine del sondaggio o della ricerca di mercato, i Suoi dati verranno anonimizzati o trattati esclusivamente in forma aggregata, in modo tale che li stessi non siano identificabili e che non si possa risalire alle Sue risposte .
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai Suoi dati personali, Lei potrà in ogni momento, mediante semplice richiesta scritta indirizzata al Titolare e/o D.P.O., anche a mezzo email o tramite soggetto delegato (i) ottenere l'accesso ai dati personali per conoscere origine dei dati, finalità del trattamento, logica applicata al trattamento con uso di strumenti elettronici, categorie di dati, destinatari (o categorie di destinatari) ai quali gli stessi saranno comunicati, periodo di conservazione, e la loro comunicazione in una forma intellegibile; (ii) ottenere la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; (iii) opporsi al trattamento dei dati personali; (iv) ottenere la portabilità dei dati, ove pertinente; (v) revocare il consenso in qualsiasi momento; (vi) proporre reclamo ad un'autorità di controllo.
Per l’esercizio di tali diritti potrà contattare, telefonicamente e/o per iscritto, Sigma Consulting S.r.l.s. ai seguenti recapiti: Sigma Consulting S.r.l.s., sede legale Pesaro (PU), Via del Cinema n. 5, c.a.p. 61122; Tel.: 0721.415210 Fax: 0721.1622038 E-mail: community@sigmaconsulting.biz P.E.C.: sigmaconsulting@gigapec.it
D.P.O. Avv. Silvia Dalle Nogare con domicilio in Via Battaglione Val Chiese, 10 - 36100 Vicenza c/o Pacta Avvocati Associati; Tel. 0444 564365, Fax 0444 280296
Email: silvia.dallenogare@
Pec: silvia.dallenogare@ordineavvocativicenza.it