Clubhouse: cos'è e perché tutti ne parlano

Ne parlano tutti, ma soprattutto ne parla chi ancora non è riuscito ad entrarci: è il nuovo social Clubhouse, e sta facendo così tanto rumore proprio perché non è (ancora) alla portata di tutti...

Cos'è Clubhouse e come funziona

Ultimo social network, solo in ordine cronologico, ad aver ricevuto l'etichetta di "nuovo Facebook", Clubhouse è la piattaforma del momento. In un panorama social fatto di immagini perfette, filtri e coreografie, Clubhouse si presenta come un'app apparentemente senza trucco e senza inganno. Qui conta solo la voce e ciò che si ha da dire (per ora).

La società che l'ha fondata (Alpha Exploration) è nata solo un anno fa, e l'uscita dell'app è il frutto di un investimento di 12 milioni di dollari. Investimento intelligente, a quanto pare, dato che la valutazione di Clubhouse è poi arrivata ad un miliardo di dollari.

Come si potrebbe definire Clubhouse? Una sorta di podcast dal vivo, un ibrido tra radio e conferenze. Un insieme di "stanze" dove incontrarsi virtualmente per ascoltare discussioni e interviste su argomenti di qualsiasi tipo. Si può intervenire nella conversazione e dire la propria, oppure ci si può limitare ad ascoltare. I contenuti, una volta trasmessi in diretta, non vengono registrati ma scompaiono all'istante, come in una classica telefonata. Il numero massimo di partecipanti ad una conversazione in una stanza è al momento di 5.000 iscritti.

Perché tutti ne parlano

clubhouse invito.jpg

La particolarità di questo nuovo social network, oltre all'assenza di immagini se non quelle del profilo degli iscritti, è la sua (momentanea) esclusività. Non tutti possono decidere semplicemente di iscriversi: l'accesso è infatti su invito, e ogni membro già iscritto può inviare massimo due inviti. Sebbene questa condizione sia momentanea (i creatori dell'app hanno già annunciato di volerla rendere accessibile a tutti entro l'anno in corso), gli utenti sono già andati in fibrillazione. Esserci, soprattuto adesso, sembra un privilegio irrinunciabile.

Pro e contro del nuovo social

Gli utenti che hanno già provato l'app non stanno tardando a far sapere la loro opinione in proposito. Abbiamo raccolto solo alcuni dei pareri sulla nuova app, cercando di capirne di più. Ecco qualcuno tra i pro evidenziati dagli utenti:

  • l'assenza di immagini costringe a porre attenzione al contenuto vero e proprio. Non c'è mediazione, perciò chi vuole intervenire può dire la propria senza filtri. Il che, ovviamente, non è solo un vantaggio...
  • la possibilità di accedere a qualsiasi stanza insieme a personaggi più o meno esperti di argomenti di vario genere (le conversazioni a tema business di Elon Musk hanno fatto schizzare alle stelle gli ingressi nella sue stanze), è un'ottima opportunità per fare networking e fare conversazioni costruttive con persone e professionisti altrimenti inavvicinabili;
  • Clubhouse, nonostante l'attuale esclusività, è un social democratico. Non contano l'aspetto fisico, l'estrazione sociale, il grado di istruzione di chi interviene in una discussione. Per ora ciò che conta sono solo le idee, ed esse hanno lo stesso valore a prescindere da chi le esprima.

Non mancano i punti deboli, tra i quali l'imprenditrice digitale Alice Bush ha evidenziato la difficoltà di scegliere cosa ascoltare in un panorama così vasto di possibilità irripetibili. "Ogni conversazione è in tempo reale e non viene registrata. Quindi ogni volta che ti arriva una notifica di una nuova chatroom attiva, hai solo due possibilità: prendere o lasciare. La decisione è difficile, perché magari il dovere chiama ma al tempo stesso è facile provare una irrefrenabile curiosità nel sapere di che cosa le persone stanno discutendo in quel momento. [...] C'è gente che ha fatto un binge di contenuti pari a 8 ore in 2 giorni, rendendosi dipendente a tal punto che ha dovuto eliminare l'app dal cellulare."

C'è poi il problema della moderazione dei contenuti. Creare stanze ad accesso limitato può essere un vantaggio per la privacy dei contenuti trasmessi, ma non mette al riparo dalla possibilità che vengano esposte idee razziste, offensive o pericolose. Il moderatore della stanza può silenziare o espellere l'utente molesto, ma il controllo sulle conversazioni è limitato.

Hai già ricevuto un invito per entrare su Clubhouse, lo vorresti o non ti interessa il nuovo social? Scrivicelo nei commenti.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -