Black Friday: cosa cambia quest'anno?

Black Friday da record. Così è stata definita l’iniziativa per l’anno 2020. Sebbene sia ormai riduttivo parlare di Black Friday, quando si dovrebbe invece parlare di Black Week o come alcuni suggeriscono addirittura di Black Month, i numeri che saranno registrati nel giorno successivo al Ringraziamento quest’anno abbatteranno ogni record, e a beneficiarne probabilmente non saranno i negozianti ma i grandi colossi del web.

Il dibattito sugli acquisti online

La Francia sta mostrando le posizioni più dure sull’argomento acquisti online. Oltre alla decisione di spostare di una settimana il Black Friday per favorire i negozi che, visto il superamento del picco dei contagi, potranno anticipare la loro riapertura, si è resa protagonista dell’iniziativa #NoelsansAmazon, cioè Natale senza Amazon. Lo scopo è quello di favorire le imprese locali invece di continuare a finanziare la piattaforma di Bezos che prevede incassi da record.

Anche l’Italia si è unita al dibattito, con la Confesercenti che ha denunciato uno squilibrio di concorrenza gravissimo a favore del colosso del Web. HD Blog riporta le cifre che hanno fatto scattare l’allarme dell’Associazione delle imprese: “sono 190.000 i negozi chiusi nelle zone rosse, a cui se ne aggiungono altri 68.000 in altre aree che non possono aprire la domenica, e ulteriori 50.000 che, trovandosi nei centri commerciali, sono chiusi per tutto il weekend. Se la situazione rimane quella attuale, per i negozi fisici gli introiti potrebbero ridursi di 4 miliardi di euro, in favore degli e-commerce. L'ISTAT rincara: i dipendenti del settore del commercio sono calati del 5,8% nel Q2 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente - significa 192.000 posti di lavoro persi. È un dato negativo quasi doppio rispetto all'andamento nazionale, in cui i posti di lavoro sono calati del 3,6% sempre su base annua. La situazione è stata particolarmente critica per i commercianti indipendenti (-9,3%) e per gli autonomi senza dipendenti (-12,7%). Nei primi nove mesi dell'anno, il fatturato dei negozi fisici non alimentari è sceso del 13,5%, mentre quello degli e-commerce è salito del 29,2%.”

black friday amazon.jpg

Come si difende Amazon?

Bezos e il suo staff non ci stanno a fare la parte dei cattivi. La loro difesa parte dal presupposto che tutti sono liberi di vendere online, e si rafforza col sostegno che la piattaforma dà ai venditori terzi, che in Italia sarebbero addirittura 14.000. A sua discolpa Amazon cita inoltre il dato relativo alla creazione di posti di lavoro e al sostegno a settori come edilizia e trasporti, che sono favoriti dall’espansione della rete di Bezos.

I consigli del Codacons

Come ogni anno l’Associazione a tutela dei consumatori si è espressa sull’argomento Black Friday, diffondendo il decalogo per acquisti sicuri e per evitare le truffe. Ecco i principali punti da tenere a mente:

  1. Acquistate solo da siti Internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo.
  2. Acquistate solo da venditori sicuri. Controllare che nei feedback siano riportati correttamente i dati della società titolare dell’attività commerciale.
  3. Confrontate sempre i prezzi, sia online sia nei negozi fisici. Attenzione agli sconti troppo elevati.
  4. Controllate che sia riportato oltre al prezzo iniziale del prodotto anche quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse.
  5. Controllate la data di spedizione e verificare sempre da dove viene spedito il prodotto.
  6. Conservate sempre una copia dell’ordine effettuato e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali.
  7. Sul web pagate o tramite PayPal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e non comunicate mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Non inserite mai dati privati online;
  8. Ricordare che per legge la merce si può restituire quando si acquista fuori dagli esercizi commerciali fisici entro 14 giorni.
  9. Per gli acquisti online verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e ricordate che la garanzia vale anche per i prodotti acquistati online.
  10. Se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformità o di produzione avete diritto alla sostituzione o al rimborso.

shopping online black friday.jpg

Cosa pensi del Black Friday? Acquisterai anche tu qualcosa approfittando degli sconti o preferisci fare shopping in altri periodi dell’anno? Raccontacelo nei commenti.


Sigma Consulting

Indagini di mercato, Ricerche sociali, Insight per le decisioni

Via del cinema, 5 - 61122 Pesaro
+39 0721 415210
info@sigmaconsulting.biz

Sigma Consulting srls unipersonale – P. Iva 02625560418 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v. - REA PS 196812 - Privacy Policy - Cookie Policy -