-
FAQ: da cosa dipende la frequenza dei sondaggi?
Pubblicato in in Ricerca il 18 febbraio 2021 alle 17:00
Pochi sondaggi, molti sondaggi, più sondaggi ad alcuni utenti che ad altri...ma perché? Ecco da cosa dipende la frequenza dei sondaggi.
Leggi tutto... -
L'alfabeto della ricerca: M di Mercato
Pubblicato in in Ricerca il 04 febbraio 2021 alle 16:00
È capitato a tutti di partecipare ad una ricerca di mercato. Ma cosa studia, chi la commissiona e perché? La spiegazione, in poche parole.
Leggi tutto... -
L'alfabeto della ricerca: L di Lista
Pubblicato in in Ricerca il 13 gennaio 2021 alle 14:30
E' un elenco delle unità della popolazione sulla quale si effettua la ricerca. Lo scopo della creazione delle liste è verificare la completezza della rilevazione, effettuando un'analisi della copertura.
Leggi tutto... -
L'alfabeto della ricerca: I di Intervista
Pubblicato in in Ricerca il 09 dicembre 2020 alle 17:30
Le interviste sono uno dei metodi più utilizzati per la rilevazione dei dati. Ne esistono due varianti: quella faccia a faccia e quella telefonica. Vediamo le differenze.
Leggi tutto... -
Spose sull'orlo di una crisi di nervi: il mercato dei matrimoni e il Covid
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 03 dicembre 2020 alle 16:00
Si parla di 26 miliardi di perdite dovute all'annullamento di migliaia di matrimoni a causa del Covid. Ecco le lamentele degli addetti ai lavori e cosa si può fare per aiutarli.
Leggi tutto... -
Il settore del fitness in Italia: com'è cambiato nell’ultimo anno?
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 20 novembre 2020 alle 10:15
La prima ondata di contagi ha colpito duramente il settore del fitness, mettendo a rischio il 77% delle attività e 200.000 posti di lavoro. Cosa succederà con la seconda?
Leggi tutto... -
L'alfabeto della ricerca: H di Hot deck
Pubblicato in in Ricerca il 12 novembre 2020 alle 16:00
Che si fa quando all'interno di una ricerca ci sono dati incompleti a causa di una mancata risposta? Si usano metodi tra i quali c'è l'hot deck. Come funziona? Lo spieghiamo in brevissimo.
Leggi tutto... -
Pandemic fatigue: cos'è e come affrontarla
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 30 ottobre 2020 alle 13:30
L'OMS lancia l'allarme: il 60% degli europei sta manifestando i sintomi della "pandemic fatigue": stress, rabbia, tristezza e altre sensazioni negative. Come affrontarla?
Leggi tutto... -
L'alfabeto della ricerca: G di Geomarketing
Pubblicato in in Ricerca il 23 ottobre 2020 alle 10:00
Cos'è il geomarketing, e quali sono le sue potenzialità?
Leggi tutto... -
L'industria italiana sui mercati globali: come ha influito il Covid?
Pubblicato in in Ricerca il 21 ottobre 2020 alle 15:30
50 miliardi persi con il Covid e una posizione in coda alla classifica dei maggiori esportatori di tecnologia. È questa la situazione dell'industria italiana alla fine della prima ondata di contagi.
Leggi tutto... -
Prevenzione dei disastri naturali: a che punto siamo?
Pubblicato in in Ricerca il 13 ottobre 2020 alle 14:00
Il 13 ottobre ricorre la Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali. L'Italia è un Paese con tanti rischi, ma in cui si potrebbe fare molto. Dove finiscono i fondi per la prevenzione?
Leggi tutto... -
L'alfabeto della ricerca: F di Focus Group
Pubblicato in in Ricerca il 09 ottobre 2020 alle 10:00
Come funziona un focus group, chi lo modera e a cosa serve?
Leggi tutto... -
Gli insegnanti in Italia: meriti e problematiche
Pubblicato in in Cultura, Ricerca il 07 ottobre 2020 alle 08:00
È un periodo difficile per gli insegnanti, soprattutto per quelli italiani. Che sono riusciti a scalare la classifica dei migliori docenti al mondo, ma non quella dei più pagati...
Leggi tutto... -
L'alfabetizzazione nel mondo: i dati 2020
Pubblicato in in Cultura, Ricerca il 10 settembre 2020 alle 14:00
Si è celebrata l'8 settembre la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione. Ma quali sono i dati a disposizione sull'argomento e come sono cambiati con l'emergenza Covid 19?
Leggi tutto... -
L’alfabeto della ricerca: E di Errore
Pubblicato in in Ricerca il 03 settembre 2020 alle 16:30
Ricerca e statistica sono praticamente sinonimo di matematica ed esattezza, eppure a volte un margine di errore può essere inevitabile. Ma cos'è l'errore e quando lo si commette?
Leggi tutto... -
Ambiente: a che punto siamo?
Pubblicato in in Ricerca, Scienza e tecnologia il 01 settembre 2020 alle 08:00
L'emergenza Covid ha distolto l'attenzione dei leader mondiali dalla questione ambientale. Ma Greta Thunberg accusa: abbiamo perso fin troppo tempo.
Leggi tutto... -
Tornare a lavoro: le nuove misure tra sicurezza e produttività
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 20 agosto 2020 alle 09:30
Dopo le ferie (per chi le ha fatte) il mondo del lavoro subirà importanti cambiamenti. I nodi più importanti da sciogliere: la parità di genere e la disoccupazione giovanile.
Leggi tutto... -
L'alfabeto della ricerca: D di dati
Pubblicato in in Ricerca il 06 agosto 2020 alle 14:30
Cosa sono i dati, in che forma si presentano e come si analizzano?
Leggi tutto... -
Le mete più gettonate per le vacanze estive
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 04 agosto 2020 alle 10:00
Sarà un'estate tutta italiana quella delle vacanze estive: ecco le destinazioni più popolari tra Nord e Sud Italia.
Leggi tutto... -
L’alfabeto della ricerca: C di Campione
Pubblicato in in Ricerca il 28 luglio 2020 alle 10:00
Il campione statistico è un “gruppo di unità elementari che formano un sottoinsieme della popolazione. Un campione è generalmente costituito in modo da consentire, con un rischio definito di errore, la generalizzazione all’intera popolazione."
Leggi tutto... -
Presenze nei parchi di divertimento: i dati del Rapporto TEA-AECOM
Pubblicato in in Ricerca il 23 luglio 2020 alle 17:00
È stato pubblicato il Rapporto TEA-AECOM sulle presenze nei parchi divertimento del mondo. Guidano la classifica Cina e Germania. E l'Italia?
Leggi tutto... -
Gli italiani, da qualche mese, dormono poco (e male)
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 21 luglio 2020 alle 09:00
Il lockdown ha avuto importanti effetti sul sonno e il comportamento degli italiani, soprattutto i bambini e i ragazzi fino ai 18 anni. Lo evidenzia una ricerca del Gaslini.
Leggi tutto... -
Rivoluzione lavoro: e ora?
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 17 luglio 2020 alle 10:00
Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere ma quella che si adatta meglio al cambiamento. Potrebbe essere racchiuso in questa frase il nocciolo della questione lavoro. Parole d'ordine: flessibilità e adattamento.
Leggi tutto... -
Le oscillazioni demografiche in Italia: i dati dell’ultimo rapporto Istat
Pubblicato in in Ricerca il 14 luglio 2020 alle 10:30
Il Paese delle culle vuote. Non c’è definizione più calzante per la situazione demografica italiana, che vede diminuire costantemente le nascite fino a toccare il minimo storico del 2019.
Leggi tutto... -
L’alfabeto della ricerca: B di Big data
Pubblicato in in Ricerca il 07 luglio 2020 alle 09:30
Cosa sono i big data e cosa li rende così “grandi?” Ma soprattutto: riusciranno un giorno a rendere inutili sondaggi e ricerche?
Leggi tutto... -
Turismo in Italia: lo scenario 2020
Pubblicato in in Ricerca il 26 giugno 2020 alle 07:00
Il Covid ha avuto e avrà anche nel futuro un impatto su economia e turismo. Ecco le previsioni per questa stagione estiva appena iniziata.
Leggi tutto... -
L’alfabeto della ricerca: A di Abitudini
Pubblicato in in Ricerca il 16 giugno 2020 alle 08:30
Cominciamo un breve viaggio tra le parole chiave della ricerca. Cominciamo con la A di abitudini: quali sono quelle che analizziamo e perché?
Leggi tutto... -
Opinioni e stati d’animo dei marchigiani al tempo del coronavirus - II rapporto
Pubblicato in in Ricerca il 28 aprile 2020 alle 13:00
L’Osservatorio Sociale sugli Orientamenti dei Marchigiani continua le sue rilevazioni sull’andamento del clima sociale e d’opinione nelle Marche, una delle aree italiane più colpite dall’emergenza Covid-19.
Leggi tutto... -
Occhio alla spesa: come cambia il carrello degli italiani
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 08 aprile 2020 alle 13:00
L'emergenza coronavirus ha avuto un impatto su tutte le abitudini degli italiani, prima tra tutte quella della spesa al supermercato. Ecco i cambiamenti nelle vendite di prodotti alimentari e non solo.
Leggi tutto... -
Opinioni e stati d’animo dei marchigiani al tempo del coronavirus
Pubblicato in in Ricerca il 31 marzo 2020 alle 13:30
Come istituto di ricerca desideriamo divulgare un’edizione straordinaria del nostro Osservatorio Sociale sugli Orientamenti dei Marchigiani, giunto alla sua XXII edizione, col quale stiamo monitorando l’andamento del clima sociale in questi giorni così difficili.
Leggi tutto... -
Il ruolo degli istituti di ricerca nelle situazioni di emergenza
Pubblicato in in Ricerca il 25 marzo 2020 alle 08:30
Qual è il servizio che gli istituti di ricerca possono svolgere in momenti particolari come quello che stiamo vivendo?
Leggi tutto... -
Buone pratiche di smart working
Pubblicato in in Ricerca il 11 marzo 2020 alle 08:00
Lavorare da casa: sembra semplice. Ma quali sono alcuni accorgimenti da non trascurare per rendere realmente produttivo lo smart working?
Leggi tutto... -
Greenwashing: cos’è e perché può rivelarsi un passo falso?
Pubblicato in in Ricerca il 19 febbraio 2020 alle 11:00
Il Greenwashing è una strategia aziendale per costruirsi un'immagine falsamente sostenibile a livello ambientale. Ma cosa ne pensano i giovani, consumatori sempre più attenti e intransigenti? Che questa verniciatura verde può trasformarsi in un boomerang.
Leggi tutto... -
Perché i sondaggi sono retribuiti?
Pubblicato in in Ricerca il 04 febbraio 2020 alle 11:00
Rispondere ai sondaggi retribuiti online può essere considerato un lavoro? Perché diamo omaggi a chi partecipa alle attività della nostra Community? La risposta a queste domande la trovi nel nostro nuovo articolo.
Leggi tutto... -
FAQ: perché entrare nella Community?
Pubblicato in in Ricerca il 17 gennaio 2020 alle 11:00
Iscriversi è semplice, gratuito e permette di guadagnare online da casa. La privacy è al sicuro, ci si confronta, si ha accesso ad informazioni sempre aggiornate e verificate...serve altro?
Leggi tutto... -
Un nuovo anno con la Community: il futuro comincia ora!
Pubblicato in in Ricerca il 15 gennaio 2020 alle 11:00
Progetti concreti, acquisti importanti, cambiamenti: ecco il programma per il 2020 della nostra Community
Leggi tutto... -
4 giorni lavorativi: e se fosse davvero una buona idea?
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 15 gennaio 2020 alle 09:30
Il colosso Microsoft ha fatto da apripista in Giappone con un esperimento che vede i dipendenti soddisfatti e più produttivi del 40%. Può funzionare davvero?
Leggi tutto... -
Uno sguardo al 2020: tu cosa ti aspetti?
Pubblicato in in Ricerca il 14 gennaio 2020 alle 11:00
Buoni propositi, progetti, cambiamenti: tu cosa vedi nel nuovo anno?
Leggi tutto... -
Il successo: cos’è e come si raggiunge? Il parere della Community
Pubblicato in in Ricerca il 20 dicembre 2019 alle 11:00
Successo, per i nostri utenti, non è solo denaro e fama. Scopri cos'hanno risposto alle nostre domande.
Leggi tutto... -
Disintossicarsi dallo smartphone: magari, ma quant’è difficile!
Pubblicato in in Ricerca il 18 dicembre 2019 alle 15:30
Tecnologia e smartphone: strumenti o padroni? Abbiamo analizzato il rapporto che gli utenti della nostra Community hanno con i nuovi dispositivi, e abbiamo scoperto che...
Leggi tutto... -
I valori della vita: immutabili certezze
Pubblicato in in Ricerca il 16 dicembre 2019 alle 15:00
I veri valori sono stati abbandonati per fare spazio a materialismo e futilità? Non secondo la nostra Community. Ecco la scala di valori che viene delineata dalla ricerca.
Leggi tutto... -
Istruzioni per salvare il pianeta: i consigli della Community
Pubblicato in in Ricerca il 13 dicembre 2019 alle 11:30
Non è troppo tardi per fare la cosa giusta nel proprio piccolo: secondo i nostri utenti ognuno può fare la differenza. Ecco i loro consigli.
Leggi tutto... -
Gli italiani e il biologico: alcuni dati
Pubblicato in in Ricerca il 12 dicembre 2019 alle 14:30
Tra scetticismo e riserve sui costi eccessivi dei marchi bio, ecco qual è il punto di vista della nostra Community sulla tendenza al biologico in Italia.
Leggi tutto... -
Nutella biscuits: cosa ne pensa la Community
Pubblicato in in Curiosità, Ricerca il 10 dicembre 2019 alle 09:00
Ecco cosa pensano i nostri utenti del nuovo biscotto di casa Ferrero.
Leggi tutto... -
Come si misura il successo?
Pubblicato in in Ricerca il 06 dicembre 2019 alle 09:00
Le persone di successo sono solo quelle che hanno raggiunto una posizione di rilievo nel loro lavoro o anche quelle che raggiungono obiettivi personali ma che non finiscono sui giornali? Chi è per te la persona di successo?
Leggi tutto... -
Detox digitale: ce n’è bisogno?
Pubblicato in in Ricerca il 02 dicembre 2019 alle 09:00
La tecnologia può migliorare la nostra vita ma a volte diventa una gabbia: come uscirne?
Leggi tutto... -
Black Friday: conviene davvero?
Pubblicato in in Ricerca il 29 novembre 2019 alle 09:30
Reale occasione per fare acquisti a prezzi scontati o trovata commerciale? Tu cosa ne pensi?
Leggi tutto... -
I valori della vita cambiano con il tempo?
Pubblicato in in Ricerca il 28 novembre 2019 alle 09:00
Recenti sondaggi hanno evidenziato come la scala di valori della popolazione mondiale sia influenzata dalla situazione socio-economica del periodo storico di riferimento. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensate voi e cosa determina i vostri valori.
Leggi tutto... -
Cosa possiamo fare (davvero) per salvare il pianeta?
Pubblicato in in Ricerca il 25 novembre 2019 alle 09:15
Cosa pensi che le persone possano fare concretamente per ridurre il proprio impatto ambientale e, seppur in minima parte, contribuire a salvare la Terra da un riscaldamento eccessivo ed irreversibile?
Leggi tutto... -
Nutella: il nuovo biscotto dei record. Tu lo hai assaggiato?
Pubblicato in in Ricerca il 20 novembre 2019 alle 14:00
Il lancio del nuovo biscotto di casa Ferrero è stato preceduto da grossi investimenti economici e pubblicitari. Lo hai già assaggiato? Cosa pensi di come è stata gestita questa operazione promozionale?
Leggi tutto... -
Chi compra casa: dai genitori ai mutui, ecco i cambiamenti tra generazioni
Pubblicato in in Ricerca il 15 novembre 2019 alle 11:30
Se negli anni 70 la maggior parte dei proprietari di casa l'aveva ricevuta in dono dai genitori, oggi quasi tutti i giovani devono accendere un mutuo per acquistare un'abitazione. Perché? Dove finiscono i risparmi dei genitori?
Leggi tutto... -
Gli italiani, la spesa e il biologico
Pubblicato in in Ricerca il 13 novembre 2019 alle 10:00
Cresce il numero degli italiani che acquistano cibi biologici. In molti casi, però, le certificazioni esposte non sono del tutto affidabili. Entra e dicci la tua.
Leggi tutto... -
Sigma Consulting al Career Day: studenti e laureati incontrano le imprese
Pubblicato in in Ricerca il 24 ottobre 2019 alle 10:30
Sigma Consulting invitata al Career Day dell' Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per parlare dei sondaggi di opinione, tra ricerca e professione. Il Dott. Paterniani, ospite ieri ad un seminario col Prof. Luigi Ceccarini, ha svelato i segreti di questo lavoro complesso e stimolante, illustrando alcune ricerche svolte di recente dall'istituto.
Leggi tutto... -
Parksmania Awards 2019: noi c’eravamo
Pubblicato in in Ricerca il 22 ottobre 2019 alle 12:45
Novità e dati dal Parksmania Awards 2019: l'evento di riferimento per il settore dei parchi divertimenti.
Leggi tutto... -
Vaccini: tra miti e verità, per scelte consapevoli
Pubblicato in in Ricerca, Scienza e tecnologia il 14 ottobre 2019 alle 13:30
I vaccini sono un tema scottante sul quale circolano molte informazioni, non sempre corrette. Scopriamo insieme quali sono le fonti più autorevoli per trovare dati scientifici e affidabili.
Leggi tutto... -
Il mercato cosmetico italiano green: numeri e tendenze
Pubblicato in in Lifestyle, Ricerca il 09 ottobre 2019 alle 12:30
Le consumatrici di prodotti per la cura del viso, del corpo e della casa sono sempre più consapevoli. La svolta green ha dato lo sprint al mercato della cosmesi green. Ecco quali sono i numeri di questa tendenza e quali elementi influenzano le abitudini di acquisto.
Leggi tutto... -
Hanno ancora senso le ricerche di mercato tradizionali?
Pubblicato in in Ricerca il 16 settembre 2019 alle 12:30
Ai tempi dei social network tutti i mercati vedono aprirsi nuove possibilità, incluse le aziende che si occupano di ricerche di mercato. Velocità, grande disponibilità di dati, tanti consumatori pronti a dire la propria su brand e prodotti. Hanno ancora senso le ricerche di mercato di stampo classico? Spoiler: sui social manca qualcosa.
Leggi tutto... -
Benvenuto nel blog di Sigma Consulting: non solo sondaggi per raccontare il mondo che cambia
Pubblicato in in Ricerca il 02 settembre 2019 alle 09:00
È nato il nostro blog! Un nuovo punto di vista dal quale raccontarti la realtà in cui viviamo, le novità dal mondo della politica, della scienza e del mercato.
Leggi tutto...